Abbiamo da poco passato l’Equinozio d’Autunno che ha ufficialmente decretato la fine dell’estate.
In realtà, in natura, le stagioni seguono il calendario solilunare: per questo motivo, a dispetto di quel che crediamo, ci troviamo già in autunno da quasi un mese.
Il nostro corpo, allineandosi con i ritmi naturali, si sta già adattando da settimane ai nuovi ritmi.
Probabilmente abbiamo iniziato a notare questi mutamenti al nostro rientro in ufficio avvertendo maggiore spossatezza, difficoltà di concentrazione, umore meno leggero, appetito leggermente aumentato, un po’ di pigrizia e voglia di sedentarietà in più e una maggior caduta di capelli.
L’effluvio stagionale è un fenomeno fisiologico del ciclo vitale del capello nel quale vi è un’accelerazione della caduta di capelli in fase Telogen.
Proprio per questo motivo, non possiamo concretamente fare qualcosa per rallentare questo evento. Possiamo certamente dare supporto alla nostra chioma con le giuste accortezze, per non stressarla ulteriormente.
Inoltre, è bene tenere a mente che le cause dell’indebolimento dei capelli sono molteplici e rispecchiano spesso il nostro stile di vita: stress mentale, emotivo e fisico, alimentazione squilibrata, lavaggi aggressivi e con prodotti non adeguati, gli squilibri ormonali, carenze nutrizionali, come la mancanza di manganese e vitamina D…
Uno stile di vita sano permette a tutto l’organismo di mantenersi in buona salute e a beneficiarne sarà anche la nostra bellezza.
Innanzitutto, per avere capelli e forti è fondamentale prendersene cura dall'interno, partendo da un'alimentazione adeguata al proprio stile di vita, varia e bilanciata.
Miglio e riso integrale sono tra i cibi più indicati per rinforzare i capelli grazie alle vitamine, all'acido folico e alla biotina. Nel miglio ritroviamo anche proteine e minerali che aiutano a rinforzare e migliorare l’aspetto dei capelli, prevenendone la caduta e promuovendo la formazione di cheratina. Per queste sue caratteristiche, il miglio è alla base di diversi integratori alimentari consigliati in caso di diradamento dei capelli e di assottigliamento del fusto e delle punte.
Indispensabili per la salute dei nostri capelli sono le proteine dei legumi, anch'essi ricchi anche in biotina, ed il ferro contenuto nelle verdure verdi in foglia e nella frutta disidratata. Un adeguato livello di ferro nell'organismo favorisce l’ottimale ossigenazione del cuoio capelluto con conseguente corretto nutrimento delle radici dei capelli.
I semi di zucca e di girasole sono tra i semi oleaginosi più ricchi di rame, selenio e zinco, considerati tra i sali minerali utili a rinforzare i capelli.
Tra i cibi invernali spazio agli agrumi e a tutti gli alimenti ricchi di vitamina C che, in combinazione con la vitamina A, contribuiscono alla produzione di sebo, che contribuisce all'idratazione cutanea e protegge cute e fusto dei capelli da agenti esterni come freddo e vento.
Gli acidi grassi Omega3 svolgono un ruolo essenziale per la salute dei capelli: agiscono sul microcircolo e sulla produzione di cheratina e proteggono dall'azione dei radicali liberi. L’olio di semi di lino, i semi di chia e i semi di lino (macinati), le noci, la soia sono cibi che contengono grandi quantità di acidi Omega 3.
Anche la vitamina E è particolarmente utile per la bellezza della nostra chioma. È contenuta nei semi oleaginosi, in particolare in: mandorle, anacardi e noci.
I polifenoli sono antiossidanti che proteggono il follicolo, stimolano la circolazione promuovendo l’apporto ai capelli di nutrienti essenziali, favorendone così la crescita. Si trovano naturalmente nei semi dell’uva o nel tè verde. In commercio sono disponibili anche integratori alimentari che li contengono che funzionano ancora più efficacemente se associati alla vitamina E.
Il corretto apporto al nostro organismo di acqua viva strutturata, garantirà la giusta idratazione dall'interno al nostro capello che tenderà meno alla disidratazione.
Gli oligoelementi sono sono funzionali per la salute del capello. In particolare Zinco, Rame, Silicio e Magnesio rinforzano i nostri capelli dall’interno e ne aiutano la naturale rigenerazione.
Durante i cambi stagionali, questi elementi vanno necessariamente integrati. Non tutti gli integratori vanno bene: si deve prestare particolarmente attenzione alla qualità. Infatti, per essere davvero efficaci, devono essere in formulazione organica.
Puoi trovare tutti i sali minerali e gli oligoelementi di cui i tuoi capelli necessitano nell’acqua di mare: ti basterà assumerne quotidianamente pochi ml per assicurarti tutti i nutrienti indispensabili al tuo benessere e a quello della tuo chioma.
Per di più, nell’acqua di mare tutti i minerali si trovano naturalmente in forma organica e, quindi, immediatamente disponibili per il tuo organismo.
Quanta salute in una goccia di mare!
Una corretta beauty routine della tua chioma farà la differenza tra capelli in salute e capelli spenti, opachi, fragili e con la tendenza a cadere più facilmente.
La luna con le sue fasi influenza diversi fenomeni naturali, incluso il nostro benessere.
Ogni mese muta forma assumendo 4 posizioni: luna nuova, luna crescente, luna piena e luna calante. Nel suo percorso, attraversa le costellazioni dello zodiaco. A seconda della fase e della sua posizione lungo il percorso, la tradizione popolare individua dei momenti propizi e momenti sconsigliati per la cura del corpo, della chioma e per la salute.
Secondo il calendario lunare, il periodo migliore per tagliare i capelli si ha quando la luna è in Leone, perché diventano più forti e si infoltiscono, e in Vergine perché crescono più velocemente. Il periodo peggiore corrisponde al transito nella costellazione dei Pesci, perché pare che i capelli si diradino e cadano con maggior facilità.
Il massaggio del cuoio capelluto aiuta a riattivare la microcircolazione del sangue. Il trattamento va eseguito con regolarità, e richiede almeno 5-10 minuti in cui si alternano diversi gesti, massaggiando la cute con movimenti circolari, dal basso verso l'alto, picchiettando con le dita e frizionando i capelli con un olio adeguato alle esigenze del proprio capello, magari arricchito con qualche goccia di olio essenziale scelto per le sue particolari proprietà.
Per limitare l’uso di agenti chimici ed aggressivi, puoi sostituire gli shampoo tradizionali con le erbe lavanti naturali, come l'Aritha e la Shikakai, e allungare i tempi fra un lavaggio e l’altro grazie all'utilizzo sulla cute di farine (come quella di ceci).
Regala alla tua chioma frequenti impacchi di erbe ayurvediche, maschere naturali e oli vegetali e burri in base alle esigenze del momento del capello e del tuo stato di salute.
Scopri le proprietà idratanti, condizionanti e nutrienti del Methi che, grazie anche al suo contenuto di fitoestrogeni, andrà a stimolare la crescita dei capelli.
Anche applicazioni di Amla stimolano e favoriscono la crescita dei capelli, oltre a stimolare le radici, ridurre la caduta dei capelli, rallentare l’incanutimento. È un astringente naturale, mantiene il cuoio capelluto sano e la chioma lucente.
Tieni i tuoi capelli idratati con spray alla glicerina vegetale o utilizzando la lecitina di soia.
Per irrobustire il capello e migliorarne la resistenza agli stress termici utilizza spray alla cheratina o a base di altre proteine (fitocheratina) come riso, seta, soia e grano.
Buon giorno
Vorrei avere informazioni su come evitare che le sopracciglie si diradino. Grazie
Buonasera Barbara,
il diradamento delle sopracciglia può avere numerose cause e bisognerebbe, in primis, individuare quelle.
Può avere, ad esempio, una componente genetica oppure dipendere da:
- una fase cronica di stress (percepito o meno)
- carenze nutrizionali
- uso di alcuni farmaci e loro interazioni
- allergie (alimentari o ai prodotti cosmetici)
- disturbi della pelle
- squilibri ormonali…
Il Plasma Marino Marea può sicuramente aiutare, preso come integratore, a ripristinare importanti sali minerali ed oligoelementi organici fondamentali per la salute di pelle e capelli. Inoltre, il suo pH alcalino del Plasma Marino favorisce il riequilibro acido-basico dell’organismo in caso si trovi in uno stato di intossicazione e/o infiammazione.
Ad uso topico, il Plasma Marinoo può lenire fastidi e pruriti legati a questo problema, come anche la pelle arrossata o che si desquama.
Il primo passo rimane sempre e comunque individuare la causa dell’ipotricosi del sopracciglio rivolgendosi ad un dermatologo ed individuando le possibili cure.