Nessun prodotto nel carrello.

0,00

L'acqua: il nettare di cui si nutre la vita

Una delle analogie più curiose che ha da sempre legato l'uomo alla natura è la stretta correlazione che esiste tra il  volume di acqua presente sul pianeta Terra e quello disponibile nell'organismo.

Oceani, mari, laghi e fiumi ricoprono circa il 70% dell’intera superficie terrestre.

La stessa percentuale di acqua si trova anche nel corpo e più esattamente:

  • nel sangue;
  • nella linfa;
  • nei sieri cellulari;
  • nei liquidi interstiziali;
  • nei liquidi cefalorachidiani (fluido che si trova nel sistema nervoso centrale).

Da qualche anno, però, il dott. Gerald Pollack (scienziato, ricercatore e divulgatore delle proprietà fisiche dell'acqua) ha ridefinito tutta la teoria.

I risultati sono stati straordinari:

Tutte le molecole che formano il corpo umano sono composte per il 99% da acqua.

Il restante 1% rappresenta tutto il resto: DNA, ormoni, amminoacidi, minerali e vitamine.

Viene da sé, quindi, che siamo un “riflesso” della qualità di acqua che introduciamo ogni giorno nel corpo.

Lo scienziato si è, infatti, concentrato anche sulla composizione delle molecole che formano l'organismo umano.

70,8%
rispetto al peso

99%
rispetto al numero di molecole

Essa svolge diverse funzioni, tra le quali:

  • partecipare alle reazioni chimiche del corpo umano;
  • rimuovere i rifiuti prodotti dalle cellule;
  • trasportare i nutrienti essenziali per il corretto funzionamento degli organi;
  • regolare la temperatura corporea (ad esempio quando hai la la febbre o svolgi un’attività sportiva intensa);
  • riportare ai giusti livelli l'equilibrio acido-base nei tessuti.

L’acqua, dunque, ha un ruolo di governo di tutte le reazioni chimiche che avvengono all’interno di un organismo.

Si comporta come un “direttore d’orchestra” che stabilisce in ogni istante i processi di scambio fra tutte le molecole degli esseri viventi.

Tutto questo è possibile solo se il quantitativo di liquidi disponibili è abbastanza sufficiente.

Oggi, però, il problema della disidratazione è una condizione che riguarda gran parte della popolazione mondiale e la cosa ancora più evidente è che essa è silente.

L’85% degli individui presenta, infatti, evidenti segnali di disidratazione cronica e convive con importanti carenze di minerali.

Allora cosa puoi fare… esiste una soluzione?

  • Come puoi riuscire a compensare il deficit di nutrienti di cui soffri?
  • Come puoi ridare al corpo gli elementi vitali in grado di liberarlo dalla morsa di questa carestia che lo indebolisce sempre più?
  • Come puoi riuscire a fornire correttamente i nutrienti alle tue cellule così "affamate"?

 

Le risposte arrivano da una semplice evidenza: tutti i liquidi che scorrono al tuo interno non sono semplice acqua, ma soluzioni saline.

Non semplice acqua e sale, ma un mix perfetto tra H2O e un "cocktail" equilibrato di minerali e oligoelementi.

Questi ultimi vengono classificati in base alla loro funzionalità:

  • Gli “indispensabili”: cromo, cobalto, rame, stagno, ferro, fluoro, iodio, manganese, molibdeno, nichel, selenio, silicio, vanadio e zinco;
  • Gli “utili”: alluminio, argento, bario, boro, cesio, litio, oro, piombo, rubidio, stronzio e titanio;
  • I “casuali”: antimonio, arsenico e bromo;
 

Esiste una sola sostanza al mondo in grado di contenere
tutti i minerali presenti nel corpo umano:

l’ACQUA DEL MARE

TESTALI CON LO STARTER PACK

Il mare è la più vasta riserva di rimedi curativi del pianeta Terra.

Rispetto a qualsiasi altra acqua, il Plasma Marino presenta una quantità di magnesio 35 volte superiore di qualsiasi altra acqua e una doppia dose di calcio.

Essa si avvicina a quella del liquido amniotico salato in cui siamo stati immersi prima di venire al mondo.

Nell’acqua del mare sono presenti tutti gli elementi della tavola periodica di Mendeleev, come pure una grande varietà di molecole di natura organica, quali aminoacidi, vitamine, acidi grassi, polisaccaridi, enzimi.

Questa sua composizione è rimasta esattamente quella presente 3.500 milioni di anni fa.

Il mare rappresenta l’elemento vitale per eccellenza.

Fra acqua di mare e plasma umano ci sono somiglianze sorprendenti: la composizione della loro formula minerale è quasi identica, come pure la loro concentrazione.

Tutti i minerali contenuti nell’acqua di mare presentano una concentrazione con proporzioni analoghe a quelle mediamente presenti nell’organismo umano.

Per René Quinton era qualcosa di evidente:

"Siamo un vero e proprio acquario marino vivente
e il nostro ambiente organico è in osmosi con l’ambiente marino:
l’acqua di mare è in sintonia con ogni più piccola parte del nostro corpo".

Secondo Quinton, il plasma marino e quello sanguigno sono caratterizzati da un’identità fisica e fisiologica.

Fra acqua di mare e plasma umano ci sono somiglianze sorprendenti: la composizione della loro formula minerale è quasi identica, come pure la loro concentrazione.

Marea il Plasma Marino del dott. Quinton

Marea è acqua di mare ipertonica pura (35 g/l di sali) raccolta nella Riserva Naturale di Cabo de Gata (Mare di Alborán) a 1300 m dalla costa, a 38 m di profondità e a 6 m dal fondale.

La bocca di aspirazione è bloccata in un punto ben preciso del golfo e la zona di estrazione si trova in un luogo dove sono presenti sette vulcani, tutti attivi, che riversano magma, e quindi minerali, continuamente .

Un luogo incontaminato dove la forza del mare e del deserto si fondono in una simbiosi che rende Marea ineguagliabile.

Il nostro Plasma Marino è, infatti, più ricco di Magnesio e Calcio del 12%-17% e ha un pH pari a 8.3.

Proprio in questo luogo, inoltre, sono presenti correnti dell'Oceano Atlantico, ricche di ossigeno, che consentono un continuo rinnovamento del Mar Mediterraneo, fenomeno noto anche come effetto upwelling.

Una volta raccolta, Marea viene successivamente microfiltrata a freddo secondo le specifiche del metodo René Quinton.

È solo questo il processo che permette di preservare tutti i "prebiotici" marini, i quali consentono un più completo assorbimento dei minerali e, quindi, una più veloce rivitalizzazione cellulare.

Più che acqua di mare, Marea è un vero e proprio “tessuto vivente”.

Raccolta e filtraggio di Marea

Prima di essere confezionata Marea segue un processo molto accurato che la rende perfettamente idonea sia per lintegrazione  naturale di minerali organici sia per insaporire e arricchire le pietanze in cucina.
Frutto di 4 sistemi di filtraggio a freddo,  questo plasma marino mantiene inalterate tutte le caratteristiche alla sorgente:
1

Procedura di raccolta

La raccolta di Marea viene effettuata in precisi punti che garantiscono altissimi livelli di purezza e ossigenazione.
Infatti, nonostante tutte le attività di vigilanza e il regime di estrema attenzione suddetto, potrebbe accadere che piccole parti di materiale indesiderato risalgano la corrente e arrivino presso la costa.
Per questo la bocca di aspirazione viene posta a 1300 metri dalla costa e ad una profondità di 38 metri.
È proprio in questo punto che si incontrano i vortici di correnti fredde ossigenate, originarie dell’Oceano Atlantico, che sostengono la “vitalità” dell’acqua, la sua continua rigenerazione e la massima attività del fitoplancton e dello zooplancton.
2

Primo filtraggio a freddo

Una volta che l’attività di aspirazione è iniziata, l’acqua viene versata in una cisterna di grandi dimensioni separata in vasche isolate l’una dall’altra.
In questo modo il liquido aspirato e riversato può iniziare la sua decantazione grazie alla naturale precipitazione di sostanze pesanti.
Il processo dura circa una settimana alla fine della quale vengono effettuate le prime analisi.
Queste sono commissionate a società esterne altamente specializzate che verificano parametri e caratteristiche dell’acqua adatti al suo utilizzo anche per uso interno.
3

Secondo filtraggio a freddo

Una volta effettuato questo primo processo e approvate le analisi, l’acqua viene condotta verso una batteria di filtri a sabbie fossili (silice) a maglie variabili.
Questo filtraggio naturale prevede un passaggio “forzato” attraverso matrici via via sempre più strette, depurando l’acqua da tutte le particelle di materia organica indesiderate.
Un flusso continuo dove l’acqua viene piano piano ripulita di tutte quelle sostanze che ne potrebbero causare il deterioramento una volta imbottigliata.
4

Terzo filtraggio a freddo

È a questo punto che inizia la microfiltrazione.
Questa prevede l’impiego di filtri in cellulosa, la cui porosità finale arriva ad un micron!
Il risultato è un’acqua naturale, viva, priva di impurità, a pH 8.2-8.4 che contiene tutti i minerali della tavola periodica: queste caratteristiche rendono Marea fonte di energia, equilibrio e salute.
5

Trasporto

Una volta terminati questi processi di filtrazione a freddo, Marea viene trasferita all’impianto di confezionamento tramite veicoli approvati per il trasporto di liquidi alimentari.
6

Quarto filtraggio a freddo

Le cisterne depositano il loro prezioso contenuto attraverso sistemi progettati per iniettare l’acqua di mare in modo lento e controllato, evitando quindi il rimescolamento detto anche effetto “bumping”.
L’acqua viene sottoposta a nuove analisi per verificare e confermare quanto previsto dai protocolli di sicurezza in tema di distribuzione di prodotti destinati all’uso alimentare, per determinare il lotto e definire la data di scadenza così come indicato dalle leggi attualmente in vigore.
In realtà l’acqua di mare non avrebbe scadenza, essendo una soluzione concentrata di sali al 3,5% (vedi proprietà antibatteriche di Marea) ed essendo dunque essa stessa un conservante naturale.
Questa sua tipica struttura, unitamente all’attenzione quasi maniacale posta durante la fase di confezionamento, rendono Marea praticamente “eterna”.
Affinché l’acqua ricostruisca la sua morfologia iniziale, alterata dopo il processo di filtraggio e trasporto, rimane a riposo per una settimana in un luogo buio e silenzioso.
Al fine di eliminare completamente eventuali batteri, microbi o più in genere elementi patogeni, viene effettuato un ultimo passaggio attraverso filtri di luce ultravioletta.
7

Stoccaggio

Dopo questo processo Marea passa ad una “vasca madre” posta in ambiente asettico e isolato dove personale altamente qualificato la riversa in bottiglie di vetro precedentemente sterilizzate e certificate come “contenitori privi di sostanze potenzialmente tossiche e pericolose”.
I criteri e le norme di sicurezza degli stabilimenti di produzione prevedono ulteriori analisi a campione per verificare la corrispondenza di quanto indicato e dichiarato in etichetta.

Acquista il Plasma Marino Marea
senza spese di spedizione

Prova Marea con lo STARTER PACK

scontato del 20%

ACQUISTA

Fai scorta di Plasma Marino Marea

Risparmia con i pacchetti convenienza

ACQUISTA
® MAREA è un marchio registrato
© Copyright 2022 plasmamarino.it – Tutti i diritti riservati.
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram