Negli ultimi tempi si è spesso sentito parlare di Morning Routine, soprattutto per migliorare le proprie prestazioni ed organizzare al meglio la giornata.
Se ti stai chiedendo cosa sia una Morning Routine, è presto detto. Si tratta semplicemente di una serie di azioni svolte ogni mattina, possibilmente prima di iniziare le proprie attività quotidiane, come andare al lavoro o a scuola.
Da questa breve spiegazione risulta chiaro come tutti abbiamo già una routine mattutina, solitamente fatta di pochi gesti meccanici, spesso poco salutari, che non danno il giusto ritmo alla giornata.
Infatti, per la maggior parte delle persone, la morning routine è un susseguirsi di azioni frettolose:
Abbiamo generalizzato, ovviamente, ma è ancora così per moltissime persone.
Ciò che facciamo al mattino, che lo vogliamo o meno, condizionerà il nostro umore, come utilizzeremo le nostre forze quel giorno e che impronta prenderà il resto della giornata.
Per questo è importante creare poche e semplici abitudini che ci facciano star bene fin dalle prime ore del giorno.
Non esiste una routine mattutina ideale e perfetta per tutti.
È qualcosa di soggettivo, che va costruito nel tempo imparando ad ascoltarti, adattandola alle tue esigenze personali, del momento che stai attraversando, ma anche della stagione nella quale ti trovi.
Sta a te ritagliare questa finestra temporale che va dal risveglio fino al momento in cui condividerai le attività con altre persone.
È un tempo prezioso, solo tuo che ti permette di prenderti cura di te stesso, di ricordare cosa ti fa stare bene, di prendere fiato, rallentare dalla confusione e, semplicemente, amarti.
Per questo motivo dovresti cercare di rimanere in rispettoso ascolto di ciò che ti riempie di gioia ed energia e capire cosa vorresti introdurre nella tua personale morning routine.
Dimostra amore al corpo prima di affrontare la giornata: solo tu puoi sapere come farlo.
Quello che vogliamo fare oggi è darti dei consigli per inserire, gradualmente, dei piccoli gesti quotidiani che ti aiuteranno a mantenerti in salute e ad iniziare con più energia, chiarezza e presenza la tua giornata.
Come primissima cosa, inizia la tua morning routine salutare...la sera prima.
Sì, hai capito bene.
Andare a letto con la giusta calma e serenità, sapendo già ciò che dovremo fare l’indomani, staccandoci dai vari device almeno 2 ore prima di addormentarci per permettere al nostro cervello di prepararsi per la notte, sono azioni fondamentali per godere di un sonno ristoratore.
Avere un buon sonno è uno dei principali pilastri della nostra salute.
Non sono solo la quantità delle ore di sonno dormite a farci recuperare al meglio le nostre energie. Anche la qualità del sonno è importante e, cosa che spesso sottovalutiamo, lo stato mentale ed emotivo con cui andiamo a dormire.
Pensa, infatti, a quelle volte che hai dormito una manciata di ore, ma il giorno successivo ti aspettava qualcosa di entusiasmante, come una nuova esperienza, un viaggio tanto atteso, un nuovo inizio, una persona amata... la tua energia era piena ed il tuo umore alle stelle. Nessuna stanchezza, nessuna scontrosità, nessuna difficoltà.
PER INIZIARE...
Dopo esserti dedicato a migliorare il tuo sonno, potrai godere appieno della tua giornata fin dalle prime ore.
Ora che è arrivato il mattino, spegni la sveglia, non posticiparla. È molto stressante e faticoso sia per la mente che per il corpo dover affrontare continui e ripetuti risvegli. Rischi di vanificare ciò che di buono ti ha portato la notte.
Cerca di avere un motivo che ti aiuti a scendere dal letto senza procrastinare: la tua colazione preferita, una coccola, un profumo, una canzone, un gesto che ami concederti...
Non abitiamo solo il nostro corpo, ma anche una casa fatta di mattoni che dev’essere sana per permetterci di mantenerci sani. Quando ti svegli, apri le finestre della camera da letto, fai entrare l’aria nuova ed il sole, che uccide batteri e virus. Fai arieggiare il tuo letto il più a lungo possibile.
Ed ora, inizia questa giornata partendo da te.
Prenditi cura del tuo corpo.
Dopo essere stato in bagno, per prima cosa occupati della pulizia profonda del tuo cavo orale e del tuo naso.
Ogni giorno ci occupiamo dei nostri denti, dedicandogli attenzioni con spazzolino, dentifricio, filo interdentale e collutorio. Ma, al resto della bocca, ci pensi mai?
È molto importante togliere dalla lingua le tossine, debaterizzare le mucose, rimuovere la placca e mantenere sane le gengive.
Come? Innanzitutto, rimuovendo dalla lingua la patina superficiale che si crea ogni notte. Si tratta di tossine che il nostro corpo espelle con il processo di detossinazione notturna e la rigenerazione cellulare.
Per farlo si usa un nettalingua o, più semplicemente, un cucchiaio da usare dalla parte cava. Utilizza lo strumento scelto per grattare via dalla tua lingua, con molta delicatezza, la pellicola che vi si è depositata, andando dal fondo (senza esagerare: non dobbiamo arrivare a procurarci dei conati), verso la punta.
Dopodiché, procedi con l’antica pratica ayurvedica dell’oil pulling, prediligendo olio di cocco ad uso alimentare, biologico, extra vergine e spremuto a freddo.
Mentre sposti l’olio di cocco all’interno della tua bocca e fra i denti per un tempo che va dai 10 ai 20 minuti, puoi procedere con altri piccoli gesti mattutini per aiutare il tuo corpo a risvegliarsi dolcemente. Quando avrai terminato il tuo oil pulling, sputa l’olio nel wc e sciacqua la bocca con un tappo di acqua di mare.
Lava il tuo viso con dell’acqua fredda o almeno fresca. Se a casa hai acqua strutturata, inizia ad utilizzarla anche per il benessere e la bellezza di pelle e capelli: noterai dei miglioramenti stupefacenti in pochi giorni.
Rinfrescando il tuo viso con acqua strutturata, non avrai nemmeno bisogno di un detergente, mentre, per le mani, usa un sapone neutro, delicato e possibilmente privo di profumazione.
Asciugati il viso con un panno in spugna di cotone naturale tamponando delicatamente la pelle, senza strofinare.
Tampona la tua pelle con acqua di mare ipertonica per idratarla, nutrirla in profondità ed alleviare eventuali rossori.
Davanti allo specchio, massaggia il tuo viso a zone, ripetendo i gesti per 3-5 volte per lato. Ti aiuterà a migliorarne circolazione ed ossigenazione, avere un colorito più sano, ridurre borse ed occhiaie e prevenire le rughe. Puoi anche utilizzare un olio naturale o una crema specifica adatta alle esigenze della tua pelle.
Bevi, bevi, bevi!
Il tuo corpo arriva da svariate ore di digiuno secco durante le quali ha sudato, respirato, prodotto urina, usato i liquidi per ripulire l’organismo ed ora è disidratato.
Sorseggia una tazza di acqua tiepida a stomaco vuoto per riattivare l’organismo e preparati ad introdurre tanta energia nel tuo corpo con due buone pratiche da combinare insieme: tisana marina idratante e Ghee per nutrire le cellule.
Ecco come prepararla:
Dopo 15/20 minuti, assumi 1 cucchiaino di Veroghi.
I grassi a corta e a media catena del Veroghi, aiuteranno i minerali organici dell’acqua di mare a penetrare subito nelle cellule, velocizzando il processo di detossinazione e nutrimento.
Attendi almeno 20 minuti prima di fare colazione.
Dopo esserti occupato della pulizia profonda del tuo cavo orale, dedica pochi minuti ad un’altra antica pratica ayurvedica che porterà innumerevoli benefici non solo alla salute di naso e vie respiratorie, ma anche al tuo sistema immunitario ed alla tua mente.
Dedicati allo Jala Neti, ovvero ai lavaggi nasali preparati con acqua di mare tiepida e acqua purificata.
Attiva la tua energia vitale, il tuo organismo e la tua mente praticando pochi minuti di esercizi di respirazione profonda a tua scelta.
Se la conosci e sai praticarla in sicurezza, esegui la respirazione circolare o qualsiasi altra tecnica del Pranayama..
Non dimenticare di risvegliare il tuo corpo con movimenti lenti e presenti, seguendo il tuo respiro ed ascoltando i tuoi gesti.
Stretching, Yoga, Pilates, i 5 tibetani, Qi Gong... scegli la pratica che fa per te o alternale per variare ogni giorno.
Bastano poche ripetizioni per sentire il corpo che riprende vita e la mente che si fa più lucida.
A questo punto l’ideale sarebbe una bella doccia fredda: riattiva il metabolismo, stimola il sistema immunitario, aumenta la concentrazione, favorisce il miglioramento del tono dell’umore, accresce la capacità di resistenza, abbassa l’indice infiammatorio, migliora la qualità del sonno, stimola i neurotrasmettitori...
La doccia fredda ha un forte impatto sull’apparato cardiocircolatorio: questo significa che migliora in maniera visibile i disturbi legati alla circolazione; al contempo la rende una pratica non adatta a tutti. Infatti, in caso di problematiche cardiocircolatorie, sarà necessario chiedere un parere al proprio medico per avvicinarci all’idroterapia.
In ogni caso, arrivare alla doccia fredda deve essere un approccio lento e delicato, magari con docce a contrasto o diminuendo progressivamente la temperatura sotto il getto.
In alternativa, una veloce doccia tiepida, senza usare spugne ed utilizzando solo detergenti a pH adeguato, biodermici e senza sostanze nocive (Laurilsolfati, Alcanolamidi, Etossilati, Formaldeidi, Parabeni, Petrolati), aiuterà a farti sentire subito al meglio.
La pelle, per essere asciugata, andrà sempre e solo tamponata con panni naturali. Usa solo deodoranti naturali.
Puoi anche crearti in casa un efficace deodorante con l’acqua di mare e gli oli essenziali che terrà sotto controllo la proliferazione batterica ed i cattivi odori.
Se la pelle lo richiede, stendi un velo di emulsione idratante, priva di profumazione sulla pelle asciutta.
Se particolarmente secca, aggiungi alla tua crema neutra qualche goccia di olio nutriente, emulsionali bene insieme e massaggia il tuo corpo con movimenti circolari dal basso verso l’alto.
Il tuo corpo è risvegliato ed attivo. La tua energia si è rimessa in circolazione. Ma la tua mente?
Non dimenticare di risvegliare anche la tua mente alla presenza, al qui ed ora, alla concentrazione.
Preparala ad affrontare con lucidità i numerosi impegni, gli imprevisti e tutto quello che può metterti alla prova durante la giornata.
Medita. Semplicemente. Siediti in una posizione per te comoda, con la schiena dritta e resta in silenzio dentro di te. In ascolto. In presenza.
Pochi minuti.
Scegli ciò che è più in sintonia con il tuo Essere: recitare mantra, visualizzazione, meditazione guidata, trascendentale, vipassana, dinamica...
La cosa importante è che dedichi del tempo alla tua mente; questo ti aiuterà a portare calma ed ordine anche nelle tue emozioni.
Abbandonati a questo momento in uno spazio dedicato, che sia confortevole e ti dia senso di calma e sicurezza.
Accendi un incenso, del palo santo, delle resine o una candela profumata per coccolare anche l’olfatto.
Avvolgiti in una coperta, se necessario. Dev’essere un momento di grande amore e attenzione per te stesso.
Termina sempre la tua meditazione ringraziando e resta ancora qualche istante in quello stato.
Apri gli occhi e, senza muoverti, ora immagina la tua giornata. Rivedi velocemente gli impegni fissati, ordinali per priorità e immagina la migliore versione di quello che ti aspetta.
Il tempo speso per il lavoro interiore non è meno importante di quello dedicato al fisico. Anzi, è forse ancora più rilevante e dovremmo dargli il giusto spazio e un’elevata priorità.
Sarà proprio l’impegno dedicato all’osservazione dei nostri pensieri e delle nostre emozioni a darci le più forti spinte a livello energetico e le più alte soddisfazioni.
Ciò ci farà crescere ed evolvere rapidamente come Persone e questo porterà grandi benefici nella nostra vita ed in quella delle persone che vivono al nostro fianco.
Dopo aver rapidamente visualizzato la tua giornata, puoi anche scriverla, se ti è più comodo: avere sotto agli occhi gli impegni quotidiani, ti permetterà di dare il giusto tempo e la giusta importanza alle varie attività e senza rischiare di perdere appuntamenti importanti.
Serve anche a ridimensionare quello che percepiamo come carico giornaliero e a renderlo realistico.
Infatti, nel caso in cui vedessimo, fin dal mattino, che quella giornata è troppo “carica” saremmo ancora in tempo per spostare degli appuntamenti, cancellare delle attività o semplicemente rimandarle ai giorni successivi.
Partire sapendo già cosa ci aspetta, calma l’ansia, dà un senso di controllo e, quindi, di tranquillità, oltre che aiutare concretamente la gestione dello stress.
Hai risvegliato il corpo, coccolato la mente, ascoltato le tue emozioni, organizzato la giornata: è tempo di fare scorta di tutti i nutrienti necessari per continuare al meglio.
Una colazione sana è indispensabile per la tua salute. Le indicazioni alimentari sono svariate e soggettive per questo motivo non le affronteremo qui oggi.
Vogliamo però lasciarti 3 suggerimenti:
Di quest’ultimo punto abbiamo già parlato in un nostro articolo dedicato in particolare a vegani e vegetariani; tuttavia, la mancanza di nutrienti tocca davvero tutti e le cause sono diverse.
Per questo motivo non possiamo dimenticare di dare al nostro corpo: sali minerali ed oligoelementi organici (li trovi tutti nel plasma marino), vitamine fondamentali, probiotici e grassi sani a media e corta catena (come quelli del Ghee).
E non tralasciare l’idratazione!
Bevi:
Ricorda: non esista un approccio valido per tutti; tuttavia, ci sono dei punti sui quali concordano numerosi esperti che potresti considerare per programmare il tuo inizio di giornata.
Per gestire al meglio il tuo tempo devi sapere come lo impieghi. Valuta il tempo impiegato per le attività che hai deciso di compiere considerando le possibili variabili.
Per recuperare tempo ed ottimizzarlo fin dal mattino, prova per qualche giorno a tenere traccia delle attività che svolgi durante la giornata. Scoprirai che modificando leggermente alcuni fattori o abitudini, avrai molto più tempo libero alla mattina.
Trova attività che ti mettano di buon umore, che ti facciano svegliare senza troppi sforzi e che ti divertano. Quando stiamo bene il nostro cervello rilascia dopamina, che tra le altre cose ha funzione di controllo su alcune facoltà cognitive e di attenzione, che ci aiutano a creare un’abitudine.
Sfatiamo un mito: non ci vogliono 21 giorni per creare un’abitudine.
Infatti, pare che servano dai 18 ai 159 giorni per costruire una nuova consuetudine.
Questo ovviamente dipenderà dalla complessità dell’abitudine che vorrai introdurre; saranno la costanza e la motivazione a condurti al successo.
Ovvero: goditi il momento. Apprezza la tua nuova abitudine proprio mentre la stai compiendo: sarà per te causa di gioia e motivazione per continuare.
Potresti scegliere di seguire una morning routine dal lunedì al venerdì, o includere anche il fine settimana.
Una volta stabilita la tua routine mattutina, assicurati di aggiornarla:
CONCLUSIONI
In breve, una buona routine mattutina che ti aiuti a mantenerti sano ed in salute, deve prevedere azioni che per te siano piacevoli e che apportino benefici concreti e reali al tuo corpo, alla tua mente, alle tue emozioni, al tuo livello di energia e di stress.
Noi del team MAREA, oltre al nostro plasma marino, non ci facciamo mai mancare: Ghee, acqua strutturata, esercizi di respirazione ed allungamento muscolare e meditazione.
Ti va di raccontarci qual è la tua morning routine e cosa non deve mai mancare?