A causa di agitazioni sindacali riguardanti tutti i corrieri, le spedizioni potrebbero subire ritardi.

Nessun prodotto nel carrello.

0,00

Lavaggi nasali: un’abitudine importante per la tua salute

9 Agosto 2021Simone Coglitore

Fin da piccoli ci insegnano a lavarci bene le mani e a strofinare i denti dopo ogni pasto.

Ma che dire del naso?

Solitamente non si pensa alla pulizia ed all’igiene del proprio naso.

In realtà, troppo spesso dimentichiamo che il nostro naso è un vero e proprio filtro: viene attraversato da polveri, allergeni, impurità presenti nell’aria, patogeni...

Tutte queste particelle si accumulano all’interno delle cavità nasali evitando, in questo modo, di arrivare fino ai nostri polmoni. Questo Accumulo, nel lungo termine, può portare ad infezioni, infiammazioni e mal di testa.

Il naso, e più in generale le prime vie aeree, è connesso alle difese immunitarie.

Una buona igiene nasale, infatti, è estremamente importante per evitare patologie infettive delle prime vie respiratorie, come: sinusite, emicrania, mal di testa, allergie e asma.

Non solo.

L'olfatto è il "ponte" tra noi e il mondo esterno.

A volte può succedere che un ostruzione cronica delle vie nasali impedisca al respiro di fluire liberamente ostacolando la naturale capacità di presiedere alle funzioni vitali dell'organismo e ai processi di percezione sensoriale e psichica.

È così, dunque, che un disturbo della respirazione finisca per pregiudicare il benessere generale dell'organismo.

CHE COS'E' LO JALA NETI

Il lavaggio nasale Jala Neti è un metodo completamente naturale, economico, efficace, semplice ed esente da effetti collaterali.  E' una pratica che prevede il passaggio di soluzioni saline all'interno delle cavità nasali, a scopo igienico o terapeutico.

Queste hanno il potere di umidificare l'interno delle narici, donando sollievo e senso di leggerezza.

Il passaggio del liquido all'interno delle narici fluidifica le secrezioni congestionate e in eccesso, consentendone l'espulsione grazie ad un miglior drenaggio.

Inoltre, permette di eliminare le impurità (polvere, allergeni e agenti patogeni) e le tossine presenti nell'organismo, prevenendo e curando disturbi funzionali a carico degli occhi, delle orecchie, della gola e dell'apparato respiratorio.

Lo Jala Neti fornisce un aiuto prezioso anche a coloro che desiderano smettere di fumare.

Le sostanze adatte per effettuare il lavaggio del naso sono soluzioni isotoniche, ipertoniche o sulfuree.

Alcune sono soluzioni preparate artificialmente, altri prodotti contengono invece acqua termale o acqua di mare (accuratamente controllata e sterilizzata).

L'operazione che si esegue viene chiamata “irrigazione”, poiché si tratta di un vero e proprio lavaggio della parte interna del naso.

QUALI SONO I BENEFICI DEI LAVAGGI NASALI

Forse non sapevi che dei semplici lavaggi nasali periodici possono regalare risultati sorprendenti per la tua salute ed il tuo benessere anche mentale.

Ebbene, questa semplice pratica può facilmente essere integrata come abitudine quotidiana, ad esempio dopo aver lavato i denti al mattino.

I lavaggi sono indicati per decongestionare le cavità nasali, consentire di ripristinare e la corretta respirazione; inoltre, contribuiscono a rendere meno sensibili le mucose del naso.

Praticato in India fin dall'antichità e utilizzato sia dallo Yoga che dall’Ayurveda, si propone di preservare la salute e depurare l'organismo attraverso la pulizia del naso e l’armonizzazione del respiro.

Grazie allo Jala Neti manterrai una corretta igiene nasale, pulendo delicatamente le narici e le mucose, rimuovendo polvere, batteri e muco in eccesso.

Praticando il Jala Neti potrai alleviare i sintomi di:

  • raffreddori, riniti, sinusiti, allergie
  • mal di gola e tosse secca
  • problematiche delle vie respiratorie superiori
  • alcune condizioni di asma e bronchite
  • cefalea, emicrania e più in generale stati di stress psicologico ed emotivo
  • otite media, ronzii auricolari e patologie a carico dell’orecchio
  • migliora vista, olfatto e gusto

Questo rimedio naturale può essere inoltre utile in associazione ad una terapia medica specifica.

Anche la mente acquisisce maggior lucidità e stabilità guadagnando equilibrio e capacità di concentrazione.

Il calore dell’acqua calda e l’effetto antimicrobico dell’olio essenziale del Tea Tree sciolgono e liberano anche vecchie congestioni.

Inoltre, il flusso dell'acqua salina e dell’olio essenziale decongestionano gli occhi, le orecchie e stimola il sistema nervoso rendendo la mente più chiara.

Lo Jala Neti è un anche un valido alleato contro il fumo.

Infatti, questa pratica contribuisce a ridurre il bisogno di respirare dalla bocca e rende il naso più sensibile agli agenti contaminanti inalati: in tal modo ci si libera dalla dipendenza sia fisica che psichica del fumo.

CHI PUÒ FARE I LAVAGGI NASALI?

I lavaggi nasali sono sempre indicati, sia negli adulti che nei bambini, e non hanno controindicazioni.

Tuttavia, in caso di infiammazione acuta e persistente, la cosa migliore da fare è consultare uno specialista: il medico otorinolaringoiatra potrà darvi tutti i consigli di cui avete bisogno ed eventualmente prescrivere un trattamento diverso.

COSA TI SERVE PER IL TUO JALA NETI

Per effettuare questa interessante pratica, quindi, ti occorrono poche cose: una Lota Neti, acqua* filtrata, del Plasma Marino, del Tea Tree Oil (facoltativo).

La lota, conosciuta anche come Neti Pot, è un piccolo recipiente con un lungo beccuccio su lato che somiglia un po' ad una teiera. Il beccuccio solitamente è arrotondato, perché questa è la parte che viene inserita in una delle narici durante la pratica. Il contenitore può essere di diversi materiali: rame, acciaio, ceramica o plastica. Il materiale con cui è fatto gioca comunque un ruolo secondario.

COME SI ESEGUE UN LAVAGGIO NASALE

Perché usare dell'acqua salata per decongestionare le vie nasali piuttosto che della semplice acqua dolce?

La risposta arriva proprio dalla formulazione chimica che le caratterizza.

Nell’acqua di mare, a differenza dell’acqua dolce, sono presenti una grande quantità di minerali che oltre a renderla “più salata” le permette, grazie all’effetto dell’osmosi, di attrarre solventi.

Quando due soluzioni a concentrazione diverse entrano in contatto tra esse, si crea un naturale e spontaneo movimento interno che tende a diluire la soluzione a concentrazione maggiore.

Nel caso delle cavità nasali quando l’acqua salina entra a contatto con le mucose congestionate o eccessivamente irrorate a causa di un raffreddore, l’effetto osmotico tende ad asciugarle ed i liquidi che vengono estratti, insieme al flusso stesso della soluzione salina, libera i condotti.

PROCEDIMENTO

Lo Jala Neti va eseguito preferibilmente al mattino e mai prima di coricarsi per evitare che rimangano tracce di acqua che potrebbero infiammare i condotti uditivi durante la notte.
La prima volta che proverai questa pratica potrebbero verificarsi lievi fastidi al naso o starnuti, che scompariranno con l’utilizzo regolare.

PRIMO PASSAGGIO: PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE SALINA CON MAREA

  • Scalda 400 ml di acqua filtrata e portala alla temperatura corporea (37°-38° circa)
  • Aggiungi 1 goccia di Tea Tree Oil e 100 ml di Marea
  • Mescola bene evitando di usare utensili in metallo.

SECONDO PASSAGGIO: IGIENIZZAZIONE DELLA LOTA

  • Lava la Lota con acqua corrente e sapone neutro. Lascia asciugare in un ambiente pulito.

TERZO PASSAGGIO: INIZIA IL TUO LAVAGGIO NASALE

  • Versa una parte della soluzione salina nella Lota che servirà per l'irrigazione della prima narice.
  • Porta la testa in avanti e poi girala di lato in maniera da permettere il passaggio interno dell’acqua dalla narice superiore alla narice inferiore.
  • Inserisci il beccuccio e fai scorrere la soluzione salina da una narice all'altra accertandoti che fuoriesca dal lato giusto fino a quando avrai esaurito il contenuto.
  • Durante l’irrigazione respira con la bocca tenendola aperta.
  • NON RESPIRARE MAI CON IL NASO altrimenti il liquido finirà nel canale di collegamento fra naso e orecchio creando molto fastidio.
  • Svuotata la Lota ripeti il processo dall’altra parte.
  • Continua il lavaggio alternando le irrigazioni fino ad aver consumato tutti i 500 ml di soluzione.

QUARTO PASSAGGIO

  • Soffia e libera delicatamente il naso con l'aiuto di un fazzoletto pulito.
  • Questa pratica può essere eseguita anche una volta al giorno, ma puoi sentire i suoi benefici effetti già con 2 o 3 irrigazioni a settimana.

SUGGERIMENTI

Non effettuare lo Jala Neti su bambini di età inferiore a quattro anni, o in tutti i casi di epistassi cronica (perdita di sangue dal naso).

Se le narici sono troppo intasate e l'acqua non fuoriesce, inizia gradualmente, effettuando piccole pause e soffiando il naso.
Il muco tenderà a sciogliersi e l'acqua inizierà a farsi strada.

Per capire se la temperatura dell’acqua è corretta immergi prima un dito.
In questo modo riuscirai facilmente a confrontarla con la tua temperatura corporea.

È consigliabile eseguire lo Jala Neti al mattino appena alzati.

Evita i lavaggi:

  • prima dei pasti
  • dopo i pasti
  • prima di andare a dormire

In caso di gravidanza effettua il lavaggio nasale con la sola soluzione salina senza aggiungere olii essenziali.

A scopo terapeutico, puoi arrivare anche a quattro cicli di lavaggi nasali al giorno, ma solo se prescritto dal tuo medico, dal terapeuta o dallo specialista da cui sei seguito.

CONCLUSIONE

Una pratica tanto antica quanto semplice che con pochi minuti al giorno ti aiuta a mantenere il benessere non solo del naso e delle prime vie respiratorie, ma anche del sistema immunitario e della mente, non può che entrare a gran voce a far parte della tua routine mattutina per mantenere livelli di salute ed energia ottimali.
Provare per credere!

Fonti: www.auxologico.it
www.plasmamarino.it

Articoli correlati

Trattamento della Cellulite con Plasma Marino Marea
La pelle: l'altro specchio dell'anima
Acqua di mare per la cura della tua pelle
Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

® MAREA è un marchio registrato
© Copyright 2022 plasmamarino.it – Tutti i diritti riservati.
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram