A causa di agitazioni sindacali riguardanti tutti i corrieri, le spedizioni potrebbero subire ritardi.

Nessun prodotto nel carrello.

0,00

In natura esiste una sola sostanza
in grado di sostituire il plasma del sangue:

L'ACQUA DI MARE

dott. René Quinton

Fisiologo, ricercatore, aviatore
(1866-1925)
CONSULTA I SUOI PROTOCOLLI

René Quinton, nato nel 1866, è il naturalista, fisiologo e biologo francese che ha scoperto e sviluppato il siero che porta il suo nome: Plasma di Quinton.

Era una personalità riconosciuta in tutta la Francia e persino nel mondo.

Alla fine del XIX secolo, René Quinton iniziò ad interessarsi di acqua di mare e le sue ricerche lo hanno portato a concludere che l’acqua di mare è uno strumento e il mezzo organico che il nostro corpo riconosce integralmente.

In effetti, l’acqua di mare ha la stessa composizione del nostro plasma sanguigno, in termini di minerali e oligoelementi, tranne per il fatto che è più concentrata in iodio.

Inoltre, numerosi studi scientifici hanno dimostrato che il mare è la fonte da cui deriva ogni forma di vita.

Ciò stabilito, René Quinton postula che il mare può curare.

Per fare una simile affermazione, René Quinton si basa su due osservazioni:

  • la prima riguarda il campo della memoria cellulare: poiché il mare è all’origine della vita umana, le nostre cellule devono conservare la memoria di questo elemento e venirne a contatto non può che essere di benefico;
  • la seconda osservazione è che l’acqua di mare non attacca i microbi ma dona alle cellule del nostro corpo la forza di combatterli.

La straordinaria storia di RENE' QUINTON

Il genio che scoprì il segreto del mare

La vita, le intuizioni, gli incredibili risultati di guarigione

René Quinton riportò alla luce le potenzialità dell’acqua di mare come rimedio terapeutico naturale.

Curò gravi malattie come il colera, la tubercolosi, il tifo e aiutò numerosi bambini gravemente denutriti.

Un visionario, un fisiologo, un biologo marino, un aviatore…un ufficiale dell’esercito.

Un uomo che formulò e dimostrò le 3 Leggi di Costanza Originale.

Il libro sulla vita di René Quinton lo trovi nel nostro shop

I protocolli del Dr. Quinton

La tabella che trovi qui sotto, composta da un comodo e pratico elenco che ti faciliterà la consultazione. 
Hai a disposizione diversi criteri di ricerca che ti faranno “saltare” direttamente su quello che ti serve sapere:

  • Area d’interesse: puoi cliccare su “Area d’interesse” e filtrare l’argomento o gli argomenti che ti interessano;
  • Sintomatologia: puoi digitare direttamente la parola che ti serve evidenziare nel box “Sintomatologia” e, se presente, apparirà la riga contenente ciò che cerchi;
  • “Ricerca”: qui puoi inserire qualsiasi parola chiave e tutto i contenuti della tabella che la contengono verranno visualizzati
    Nella colonna “Modalità di assunzione” trovi i consigli su come assumere Marea.

Ti ricordo che questo plasma marino è una soluzione pura ipertonica, quindi quando troverai l’indicazione per l’isotonica dovrai diluirla.

Per facilitare la preparazione, cliccando su “Calcolo Isotonica”, apparirà un modulo dove dovrai semplicemente inserire la quantità di soluzione isotonica indicata nel consigli e avrai in automatico la quantità di Marea che ti occorre.

Area d'interesseSintomatologiaModalità di assunzione*
DermatologiaAcnesoluzione isotonica 30 ml 2 volte al giorno compressa imbevuta di acqua marina ipertonica nebulizzazione sui brufoli lasciar asciugare e ripetere da 2 a 4 volte al giorno
DermatologiaAlopeciasoluzione isotonica spray nebulizzazione mattina e sera sul cuoio capelluto e sui capelli 200 ml al giorno in un succo verde
DermatologiaBlefaritesoluzione isotonica spray, poi lasciar asciugare nebulizzazione mattina e sera
DermatologiaCouperosesoluzione isotonica spray nebulizzazione locale 3 volte al giorno
DermatologiaCura della pellesoluzione isotonica nebulizzazione quotidiana su viso e/o corpo da 20 a 30 ml per via orale
DermatologiaDermatosi squamosasoluzione isotonica, 30 ml al giorno nebulizzazione locale 2 volte al giorno, lasciar asciugare
DermatologiaEczemasoluzione isotonica spray nebulizzazione sulle zone colpite 3 volte al giorno aumentare gradualmente le dosi soluzione isotonica, sublinguale 10 ml al giorno per i primi 10 giorni 20 ml al giorno per i 10 giorni seguenti
DermatologiaFeritesoluzione isotonica: lavaggio spray: ripetute applicazioni locali coprire la ferita con una garza imbevuta di soluzione isotonica
DermatologiaForuncolisoluzione isotonica o ipertonica da 30 a 40 ml al giorno, secondo la gravità della situazione
DermatologiaHerpessoluzione isotonica spray per applicazioni locali 20 ml 2 volte al giorno seguiti da applicazione locale di olio essenziale di Melaleuca quinquenervia cineolifera (tea tree) o di Ravensara aromatica
DermatologiaIrritazione ocularesoluzione isotonica nebulizzazione svariate volte al giorno
DermatologiaOrticariasoluzione isotonica 10 ml al giorno per i primi 10 giorni, 20 ml al giorno per i successivi 20
DermatologiaPiede d’atletasoluzione isotonica e ipertonica, alternate nebulizzazione locale 2 volte al giorno, lasciar asciugare
DermatologiaPruritosoluzione isotonica 40 ml 2 volte al giorno e spray per applicazioni locali
DermatologiaPunture di insettisoluzione isotonica nebulizzazione più volte al giorno, lasciar asciugare
DermatologiaSclerodermiasoluzione isotonica 60 ml al giorno + integratore vitaminico del gruppo B
DermatologiaSecchezza cutaneasoluzione isotonica spray nebulizzazione al mattino, a mezzogiorno e alla sera
DermatologiaUlcere varicosesoluzione isotonica nebulizzazione più volte al giorno, lasciar asciugare
DermatologiaUstioni/Scottature solarisoluzione isotonica spray o per applicazione locale vaporizzazione più volte al giorno fino alla scomparsa della sensazione di bruciore
Endocrinologia/ImmunologiaAIDSsoluzione isotonica 20 ml al mattino e a mezzogiorno per una terapia prolungata + succo verde
Endocrinologia/ImmunologiaDiabetesoluzione isotonica da 10 a 20 ml, 2 volte al giorno, come trattamento coadiuvante
Endocrinologia/ImmunologiaDisfunzioni tiroidee e paratiroideesoluzione isotonica o ipertonica scegliere dopo un check-up che valuti i livelli plasmatici de- gli ormoni TSH, T3 e T4
Endocrinologia/ImmunologiaIpoglicemiasoluzione isotonica 30 ml al giorno per 3 settimane dopodiché 20 ml al giorno per 6 settimane
Endocrinologia/ImmunologiaParkinsonsoluzione isotonica 20 ml 2 volte al giorno per 6-8 mesi + integratore vitaminico del gruppo B e antiossidanti
Endocrinologia/ImmunologiaReumatismo articolare acuto (RAA)soluzione isotonica 20 ml 2 volte al giorno per 6 mesi
Endocrinologia/ImmunologiaSclerosi multipla (SM)soluzione isotonica 20 ml 2 volte al giorno per 6-8 mesi
Endocrinologia/ImmunologiaSindrome da stanchezza cronicasoluzione isotonica e ipertonica, alternate 30 ml al giorno per 6-8 settimane, poi 20 ml al giorno fino a ristabilimento
GastroenterologiaAfte (ulcere della bocca)soluzione isotonica per gargarismi e applicazioni locali spennellare più volte al giorno sulla zona colpita
GastroenterologiaColite spasticasoluzione isotonica e ipertonica 20 ml 2 volte al giorno, alternando per svariate settimane
GastroenterologiaColopatia/Sindrome del colon irritabilesoluzione isotonica 30 ml al mattino e alla sera
GastroenterologiaDiarreasoluzione isotonica e ipertonica da 20 a 30 ml 2 volte al giorno alternate, distribuite su svariate settimane a seconda dell’intensità della diarrea
GastroenterologiaDispepsiasoluzione isotonica 20 ml al giorno per svariate settimane
GastroenterologiaEmorroidisoluzione isotonica 20 ml 2 volte al giorno per svariate settimane
GastroenterologiaGastrite (bruciore o acidità di stomaco)soluzione isotonica e ipertonica, alternate 20 ml 2 volte al giorno per svariate settimane
GastroenterologiaGastroenteritesoluzione isotonica 20 ml 2 volte al giorno per un minimo di 3 settimane + probiotici
GastroenterologiaIntossicazione/Avvelenamentosoluzione isotonica in dosi ripetute per svariati giorni
GastroenterologiaMalattia di Crohnsoluzione isotonica 20 ml al giorno, con trattamento su base regolare ridurre il dosaggio a seconda dei miglioramenti
GastroenterologiaStitichezzasoluzione isotonica 20 ml al mattino + indispensabile correzione alimentare
GastroenterologiaUlcera gastrica o duodenalesoluzione isotonica 20 ml 2 volte al giorno per 4-6 settimane + succo di cavolo o di patata cruda
GeriatriaDemenza senilesoluzione isotonica da 10 a 20 ml al giorno, abbinata a succhi verdi
GeriatriaDenutrizionesoluzione isotonica 20 ml al giorno per svariati mesi
GeriatriaIncontinenza urinariasoluzione isotonica nei soggetti estroversi 20 ml 2 volte al giorno per 4 mesi, cura di 2-3 mesi all’anno soluzione ipertonica nei soggetti introversi
GeriatriaStresssoluzione isotonica 20 ml al giorno + rimedi floreali
Ginecologia/Ostetricia/SessualitàAndropausasoluzione isotonica 20 ml al mattino e a mezzogiorno
Ginecologia/Ostetricia/SessualitàAstenia sessualesoluzione isotonica 30 ml al giorno per 3-6 mesi
Ginecologia/Ostetricia/SessualitàBalanite/Balanopostitesoluzione isotonica nebulizzare più volte al giorno su glande e prepuzio
Ginecologia/Ostetricia/SessualitàDismenorreaalternare soluzione ipertonica e isotonica 20 ml al mattino per svariati mesi
Ginecologia/Ostetricia/SessualitàImpotenzasoluzione isotonica 20 ml al giorno per 4 mesi
Ginecologia/Ostetricia/SessualitàInfezioni utero-vaginali (vaginite, candidosi)spray per applicazioni locali da 2 a 3 volte al giorno 30 ml di soluzione ipertonica in assenza di bruciore 30 ml di soluzione isotonica in presenza di bruciore
Ginecologia/Ostetricia/SessualitàMenopausasoluzione isotonica 20 ml al mattino per 5 giorni alla settimana per 3 settimane al mese, 2 volte all’anno
Ginecologia/Ostetricia/SessualitàPremenopausasoluzione isotonica 20 ml al mattino per un lungo periodo
Ginecologia/Ostetricia/SessualitàPrurito vulvaresoluzione isotonica spray per applicazioni locali
Ginecologia/Ostetricia/SessualitàSindrome premestruale (PMS)soluzione isotonica per le donne agitate e nervose 30 ml al giorno soluzione ipertonica per le donne abbattute e depresse 30 ml al giorno
Ginecologia/Ostetricia/SessualitàSterilitàsoluzione ipertonica, 40 ml al giorno soluzione isotonica, 50 ml al giorno da alternare a quella ipertonica per svariati mesi
NeonatologiaCambio del pannolinosoluzione isotonica spray per applicazioni locali prima di fasciare il neonato
NeonatologiaGastroenterite del lattantesoluzione isotonica iniettabile somministrazioni ripetute, terapia prolungata
NeonatologiaCrosta lattea nei neonatisoluzione isotonica sul cuoio capelluto nebulizzare 2-3 volte al giorno e lasciar asciugare
NeonatologiaDenutrizione/Atrepsia (decrepitezza, fase estrema della denutrizione)soluzione isotonica iniettabile tutti i giorni + succhi verdi e di verdura
NeonatologiaDiarreasoluzione isotonica e ipertonica, alternate diarrea acuta: ogni 2 ore, fino a completo ristabilimento
NeonatologiaDisidratazionesoluzione isotonica e ipertonica in dosi elevate
NeonatologiaEritema da pannolinosoluzione isotonica nebulizzare sulle zone colpite
NeonatologiaFibrosi cistica (mucoviscidosi)soluzione isotonica azione benefica a lungo termine dosaggio in base al peso del neonato o del bambino
NeonatologiaGastroenteritesoluzione isotonica somministrazioni ripetute più volte
NeonatologiaIpotrepsia (ritardo a livello di sviluppo, peso e statura)soluzione isotonica 10 ml 4 volte al giorno per svariati mesi
NeonatologiaImpetiginesoluzione isotonica 10 ml, da 2 a 3 volte al giorno per via orale nebulizzare più volte al giorno e lasciar asciugare
NeonatologiaIntolleranza al lattesoluzione isotonica al mattino e alla sera
NeonatologiaMughettosoluzione ipertonica spennellare le placche con una soluzione marina più volte al giorno
NeonatologiaTossicosi acutasoluzione isotonica e ipertonica dosi ripetute a brevi intervalli
NeonatologiaVomitosoluzione isotonica dosi ripetute da 10 ml più volte al giorno
NeurologiaAlzheimersoluzione isotonica 10 ml al mattino e alla sera per i primi mesi successivamente 10 ml 3 volte al giorno per svariati mesi
NeurologiaDepressionesoluzione isotonica nei soggetti estroversi, ipertonica nei soggetti introversi 30 ml al giorno per svariati mesi
NeurologiaEsaurimento/Astenia/Sovraffaticamentosoluzione ipertonica 20 ml al mattino 20 ml al pomeriggio per svariati mesi
NeurologiaMemoria e concentrazione (disturbi di)soluzione isotonica 20 ml 2 volte al giorno per svariati mesi
NeurologiaSonno (disturbi del)soluzione isotonica 30 ml al giorno per svariati mesi, prima di andare a letto soluzione ipertonica 30 ml al giorno per svariati mesi, a mezzogiorno
NeurologiaSpasmofiliasoluzione isotonica 20 ml al giorno soluzione ipertonica, nei periodi di crisi 20 ml al giorno
NeurologiaStanchezza temporaneacura intensiva: alternare soluzione ipertonica e isotonica 20 ml 2 volte al giorno per 3 settimane
NeurologiaStresssoluzione isotonica per i soggetti stressati nervosi e agitati 20 ml 2 volte al giorno per 10 settimane soluzione ipertonica per i soggetti stressati chiusi e pessimisti
OdontologiaCarie dentariasoluzione isotonica 30 ml al giorno per svariati mesi soluzione ipertonica come collutorio (per sciacqui orali di svariati minuti)
OdontologiaEmorragia gengivalesoluzione isotonica 20 ml 3 volte al giorno per svariati giorni
OdontologiaParodontopatia/Caduta dei denti/Gengiviteiniezioni (soluzione isotonica o ipertonica) a livello delle gengive soluzione ipertonica in sciacqui orali prolungati
OdontologiaPostumi di un’estrazione dentariasoluzione ipertonica 20 ml negli alveoli dei denti infetti soluzione isotonica 20 ml negli alveoli dei denti non infetti
OdontologiaRimozione di amalgama dentalesoluzione ipertonica 20 ml al mattino a digiuno durante la settimana che precede la rimozione
OdontologiaTerapia canalaresoluzione ipertonica 20 ml per irrigazioni canalari
OsteoarticolareArtritesoluzione isotonica 40 ml al giorno per una terapia prolungata
OsteoarticolareArtrosida 20 a 30 ml al giorno per 6-12 mesi soluzione ipertonica nei soggetti apatici, isotonica in quelli tendenzialmente nervosi
OsteoarticolareCrampi muscolarisoluzione isotonica, 20 ml al giorno per svariate settimane eventualmente 20 ml di soluzione ipertonica prima di una prova sportiva e 20 ml dopo
OsteoarticolareDolori muscolarisoluzione isotonica, 20 ml 2 volte al giorno per 4-6 settimane
OsteoarticolareFibromialgiasoluzione ipertonica 50 ml al giorno associata a una cura immunitaria e antiradicali liberi eventualmente associata ad artiglio del diavolo
OsteoarticolareFratture (consolidazione di)soluzione isotonica e ipertonica (alternare), 20 ml al giorno per una terapia prolungata
OsteoarticolareGottasoluzione isotonica, 30 ml al giorno per svariate settimane
OsteoarticolareIperlassità legamentosasoluzione isotonica e ipertonica, alternate 20 ml al giorno per svariati mesi
OsteoarticolareOsteoporosisoluzione isotonica, da 20 a 30 ml al giorno per 6 mesi
OsteoarticolareRachitismosoluzione isotonica e ipertonica, alternate da 10 a 20 ml 2 volte al giorno per svariati mesi
OsteoarticolareReumatismisoluzione isotonica, da 30 a 40 ml al giorno, per una sommi- nistrazione prolungata
OsteoarticolareScoliosisoluzione isotonica e ipertonica, alternate 20 ml 2 volte al giorno
OsteoarticolareSportallenamento: 20 ml al giorno (soluzione isotonica) prima della gara: da 40 a 50 ml al giorno (soluzione ipertonica) durante la gara: da 40 a 60 ml al giorno (soluzione ipertonica) dopo la gara: 20 ml al giorno (soluzione ipertonica)
OsteoarticolareTubercolosi osseasoluzione isotonica da 30 a 50 ml al giorno per un minimo di 6 mesi
PediatriaAnoressiasoluzione isotonica e ipertonica alternate, 40 ml al giorno
PediatriaAstenia/Anemiasoluzione isotonica al mattino e alla sera
PediatriaDeficit di attenzionesoluzione isotonica + dieta con acidi grassi essenziali (AGE)
PediatriaDisadattamento scolasticosoluzione isotonica + AGE
PediatriaDislessiasoluzione isotonica e ipertonica, alternate 20 ml 2 volte al giorno
PediatriaDolori di crescita negli adolescentisoluzione ipertonica, 20 ml al giorno per svariati mesi in caso di periodi di crisi: da 30 a 40 ml provvisoriamente (qualche giorno)
PediatriaEnuresisoluzione isotonica 20 ml 2 volte al giorno per 3 mesi
PediatriaEpistassisoluzione isotonica 20 ml al giorno per 3 mesi
PediatriaInstabilità emotivasoluzione isotonica 20 ml 2 volte al giorno
PediatriaIperattivitàsoluzione isotonica 20 ml 3 volte al giorno per 4 mesi
PediatriaLinfatismosoluzione ipertonica 20 ml 2 volte al giorno per 3 mesi
PediatriaRitardo ponderale/Rachitismosoluzione isotonica 20 ml 2 volte al giorno per svariati mesi
PediatriaTurbe neuropsichiche/Disturbi comportamentalisoluzione isotonica nei soggetti agitati e aggressivi soluzione ipertonica nei soggetti linfatici e indolenti 30 ml al giorno + fitoterapia + rimedi floreali adeguati
PerinatalitàAborti spontanei ripetutisoluzione isotonica 30 ml al giorno per 4-6 mesi prima dell’inizio della gravidanza attenzione alle erbe emmenagoghe
PerinatalitàAllattamentosoluzione isotonica 40 ml al giorno (20 al mattino e 20 a mezzogiorno)
PerinatalitàAnemia in gravidanzasoluzione ipertonica per le donne introverse soluzione isotonica per le donne estroverse 30 ml al giorno
PerinatalitàDepressione postpartumsoluzione isotonica 30 ml al giorno soluzione ipertonica 30 ml al giorno
PerinatalitàIpotrofia fetalesoluzione ipertonica e isotonica, alternate 4 volte alla settimana
PerinatalitàStanchezza durante l’allattamentosoluzione ipertonica nelle donne apatiche 20 ml al mattino soluzione isotonica nelle donne nervose 20 ml al mattino
PerinatalitàVomito in gravidanzasoluzione isotonica 20 ml al mattino, 10 ml a mezzogiorno e verso le 17
Polmoni e apparato respiratorio/ OtorinolaringoiatriaAllergiasoluzione isotonica, spray da 3 a 4 nebulizzazioni al giorno il terreno allergico può essere corretto con una posologia elevata di soluzione isotonica per periodi prolungati
Polmoni e apparato respiratorio/ OtorinolaringoiatriaAsmasoluzione isotonica 30 ml 2 volte al giorno per 4 mesi
Polmoni e apparato respiratorio/ OtorinolaringoiatriaBronchitesoluzione isotonica 20 ml 2 volte al giorno
Polmoni e apparato respiratorio/ OtorinolaringoiatriaInfluenzasoluzione ipertonica 20 ml 3 volte al giorno per una settimana
Polmoni e apparato respiratorio/ OtorinolaringoiatriaLaringitesoluzione ipertonica da 3 a 5 gargarismi al giorno con 10 ml di soluzione marina
Polmoni e apparato respiratorio/ OtorinolaringoiatriaRaffreddoresoluzione isotonica, spray da 4 a 6 nebulizzazioni al giorno in ogni narice
Polmoni e apparato respiratorio/ OtorinolaringoiatriaRinite/Rinofaringitesoluzione isotonica da 3 a 4 nebulizzazioni al giorno
Polmoni e apparato respiratorio/ OtorinolaringoiatriaSecchezza nasalesoluzione isotonica, spray
Polmoni e apparato respiratorio/ OtorinolaringoiatriaSinusitesoluzione isotonica da 3 a 4 nebulizzazioni al giorno per svariati giorni
Polmoni e apparato respiratorio/ OtorinolaringoiatriaTonsillitespray orale soluzione isotonica
Stati infettiviAvvelenamentosoluzione isotonica o ipertonica 30 ml per svariati giorni
Stati infettiviConvalescenzasoggetti giovani: 30 ml di soluzione ipertonica al mattino 20 ml a mezzogiorno soggetti anziani: 20 ml di soluzione isotonica al mattino 20 ml a mezzogiorno
Stati infettiviEmorragie purulentesoluzione isotonica e ipertonica, alternate
Stati infettiviMononucleosisoluzione isotonica 30 ml al giorno per 3 settimane poi 20 ml al giorno per 10 settimane + rimedi omeopatici (ad esempio, Splenine 5 CH al mattino)
Stati infettiviOtiti non perforate, ascessi nell’orecchiosoluzione isotonica spray per applicazioni locali da 3 a 4 volte al giorno a complemento della terapia classica
Stati infettiviPostumi di un’operazione su terreno infettosoluzione isotonica e ipertonica, alternate
Stati infettiviSindrome infettivasoluzione isotonica spray per applicazioni locali bambini di età inferiore a 1 anno: 10 ml al giorno nel biberon bambini da 2 a 5 anni: 20 ml al giorno adulti: 30 ml al giorno per 3 settimane, poi 20 ml al giorno
Stati infettiviSuppurazionesoluzione isotonica nebulizzare più volte al giorno, lasciar asciugare da 30 a 40 ml al giorno per via orale, a seconda della gravità della suppurazione
UrologiaCalcoli renalisoluzione isotonica 10 ml con fitoterapia adeguata (alburno di tiglio)
UrologiaCistitesoluzione isotonica 20 ml 2 volte al giorno per 3-5 mesi
UrologiaEnuresisoluzione isotonica 30 ml al mattino per svariati mesi
UrologiaInfezione urinariasoluzione isotonica 40 ml al giorno per svariati mesi
VascolarizzazioneEmorragiasoluzione isotonica e ipertonica, alternate per una decina di giorni dosi a seconda della gravità delle perdite ematiche
VascolarizzazioneEpistassisoluzione isotonica 20 ml al giorno 2 volte al giorno per 2 mesi
VascolarizzazioneGambe pesantisoluzione isotonica 20 ml al giorno per 3 settimane al mese, per 3 mesi
VascolarizzazioneIntervento chirurgico semplicesoluzione isotonica a sostegno dell’intervento
VascolarizzazionePostumi di un’operazionesoluzione isotonica e ipertonica, alternate 20 ml 3 volte al giorno per svariati giorni
® MAREA è un marchio registrato
© Copyright 2022 plasmamarino.it – Tutti i diritti riservati.
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram