Dott. Marco Mancini
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma nell’anno 1984 e mi iscrivo all’albo professionale nell’Aprile dell’anno successivo, con n. d’ordine 35868.
Nasco come agopuntore presso la Scuola di Agopuntura del dott. M. Mussat e grazie a questo approccio decisamente più clinico e diagnostico sulle cause delle malattie, rivolgo il mio interesse solo successivamente alla materia medica omeopatica intesa come mezzo di cura e non come strumento di diagnosi.
Questo mi ha permesso, nel corso degli anni, di rivolgere l’interesse allo studio della materia medica omeopatica sotto una veste più nuova e scientifica al tempo stesso, creando un binomio diagnostico/terapeutico decisamente all’avanguardia, attraverso un concetto ormai convalidato da anni da abbondantissima pubblicazione scientifica: l’innesco infettivo/rimedio omeopatico.
Al mio attivo ho diverse pubblicazioni in merito:
- Clinica Omeopatica e Patologia dell’apparato cardiovascolare. Distrib. OTI (omeotossicologici Italia). Giugno 1993;
- Prontuario omeopatico ed omotossicologico per le comuni emergenze familiari. Supplemento ai Quaderni di A.R.I.O. Marzo 1994;
- Il nemico oscuro è dentro di noi: La Candida. Distrib. Del Nobile Collegio omeopatico, dalle lezioni tenute presso la Scuola di Cassino nell’anno 99/2000;
- Immunoreumatologia ed Omeopatia: “Le Artriti reattive”. Distrib. OTI S.r.L. (omeotossicologici Italia), dai seminari organizzati del Nobile Collegio omeopatico nell’anno accademico 2002-2003;
- Immunopatologica ed Omeopatia: “Le infezioni da Adenovirus”. Distrib. OTI S.r.l. (omeotossicologici Italia), Dicembre 2004;
- La verità sulla MCS: Sindrome da ipersensibilità chimica. Distrib. Galeno editore 2018.
A queste pubblicazioni si aggiungono:
- la partecipazione a diverse opere in merito alla disciplina omeopatica come la traduzione di alcuni rimedi unitari nel libro “Materia Medica Pura” di S. Hahnemann, del Dott. Angelo Micozzi, Edi-Lombardo, nonché del II volume del “Trattato delle Malattie Croniche” sempre del Dott. Angelo Micozzi, Edi-Lombardo;
- il primo vero testo riguardante la storia dell’omeopatia con particolare attenzione nei confronti dell’etimologia dei termini medici usati in quel periodo: “Metodologia Omeopatica (il simile ritrovato)”, Edi-Lombardo, grazie alla collaborazione con la dott.ssa Rosa Femia e al dott. Angelo Micozzi;
- l’articolo “le tiroiditi”, pubblicato su Omeonet del Gennaio 2004, nonché altre monografie riguardanti argomenti molto attuali come:
- Immunoendocrinologia ed Omeopatia : L’endometriosi;
- Reflusso gastro-esofageo in età neonatale : Clinica e terapia omeopatica;
- Patologie dell’apparato urogenitale femminile;
- La cistite interstiziale nel maschio: malattia in continua ascesa spesso diagnosticata erroneamente come prostatite;
Da qualche tempo ho conosciuto le preziose proprietà di Veroghí e ho iniziato a studiare le sue interazioni con la biologia umana, riscontrando, con grande stupore, i suoi importanti effetti.
Da sempre credo che se si vuole guarire dalla MALATTIA CRONICA è necessario, se non obbligatorio, rivolgersi alle cause che l’hanno generata e mai dalla sua espressione che invece si manifesta con i sintomi clinici.
In questo modo è possibile finalmente risolvere la malattia cronica, un disagio che, oggi, è per il 95% dovuto alle MALATTIE AUTOIMMUNI.