Marea Plasma Marino è terminato. Sarà nuovamente disponibile dal 6 aprile. Pre-ordina ora! 

Nessun prodotto nel carrello.

0,00

Stress da rientro? Come affrontare stanchezza e sbalzi di umore

6 Settembre 2021Simone Coglitore

Settembre è arrivato portando con sé tutte le promesse di un autunno ricco di nuovi progetti e buoni propositi!

Eppure...ti senti già stressato! Com’è possibile?

Il ritorno al lavoro, la ripresa delle scuole, l'accorciarsi delle giornate, il cambio dell’intensità della luce solare, l'arrivo delle piogge, l’abbassamento delle temperature e, soprattutto, essere nuovamente sottoposti alla pressione di impegni e scadenze quotidiane può generare stati di ansia e stress.

Vediamo insieme perché. 

Cos’è la post-vacation blues

La post-vacation blues o, più semplicemente, “sindrome da rientro” è una condizione di malessere sia fisico che psicologico che si manifesta in prossimità della ripresa delle proprie attività o nelle prime settimane dopo il rientro.

Per lo più si tratta di una sindrome passeggera che si risolve spontaneamente e riguarda circa il 35% degli italiani tra i 25 e i 45 anni (dati ISTAT), ovvero: non sei solo!

Stress, ansia, tensioni muscolari, insonnia, stanchezza sono i sintomi più comuni e diffusi di questa condizione che compare in risposta a quello che, per il nostro cervello, è una situazione di pericolo. 

In effetti, in vacanza ci si rilassa, si ascoltano i propri ritmi ed i propri bisogni, si vive con più leggerezza e morbidezza, si affrontano anche gli imprevisti con un sorriso; la nostra parte animale tende a preservare questo stato di benessere reagendo mandando messaggi di allerta al nostro sistema nervoso come risposta a ciò che ci attende nel quotidiano, soprattutto se viviamo in ambienti ostili. 

Questo meccanismo si attiva principalmente nelle persone in cui l’ascolto di sé e l’appagamento delle proprie necessità avviene soltanto in vacanza, mentre rimane silente durante il quotidiano nell’arco del resto dell’anno. 

In aggiunta a tutto questo, l’avvicinarsi dell’autunno può accentuare certe situazioni.

Come prepararsi ad un rientro senza stress

La vacation blues è un malessere psico-fisico generale, accompagnato dalla sensazione di essere fisicamente appesantiti e psicologicamente non pronti, sopraffatti.

Per superare al meglio e velocemente la sindrome da rientro, esistono dei semplici accorgimenti: possiamo sostenerci con rimedi che rispettino questo calo del ritmo, senza infliggere sferzate energetiche che adesso sarebbero appunto "fuori stagione".

Ecco alcuni consigli utili per riprendere senza stress.

Mantieni certi ritmi anche in vacanza. Per quanto possibile, cerca di mantenere degli orari regolari: sarà più semplice riprendere al tuo ritorno dalle ferie. Flessibilità e morbidezza in vacanza ci accompagnano, ma cerca di non esagerare con le trasgressioni.  

Lentezza. Torna dalle vacanze con qualche giorno in anticipo rispetto al rientro al lavoro: avrai il tempo di sistemare le tue cose, riposarti. Ricomincia gradualmente, affrontando gli impegni partendo da quelli meno complessi. Ascolta il tuo corpo e assecondane, per quanto possibile, la necessità di riposo e il bisogno di ritmi più lenti. Riprendere con calma i ritmi quotidiani e la routine di sempre sarà meno difficile.

Disfa la valigia. Per rientrare nel quotidiano più facilmente, dobbiamo chiudere la fase della vacanza. Mentre disfiamo la valigia, possiamo rivivere i ricordi più belli, i momenti di relax, respirare il profumo dei luoghi che abbiamo visitato rimasto sui vestiti… Compiamo questi gesti con consapevolezza, ricordando le sensazioni più belle, ringraziando per aver avuto la possibilità di goderne e lasciandole andare con un sorriso. Senza malinconia. Senza tristezza. Senza rabbia o tensione. Non rimanere attaccati al ricordo passato, renderà più semplice vivere il presente e affrontare con la giusta grinta ogni istante futuro. 

Porta la vacanza nel quotidiano. Ovvero, cerca di capire cosa ti fa stare bene quando sei in vacanza e cerca di replicarlo nella tua quotidianità. Basta identificare anche solo qualche elemento e creare degli spazi durante la settimana dove ricreare quel dettaglio specifico che ci dà pace e serenità. Non è difficile come sembra: se sei riuscito in vacanza a raggiungere uno stato di benessere, significa che hai a tua disposizione tutte le risorse per stare bene anche durante il resto dell’anno!

Coccolati. Lo stato di benessere che ci lascia addosso una vacanza ci restituisce quella carica, quell’energia e quella voglia di fare che ci permette di porre nuovi obiettivi e propositi. In questa fase concediti di mantenere l’intento più importante fra tutti: dedicarti del tempo! Leggi, medita qualche minuto, fai stretching, balla, disegna, scrivi, cucina… fai qualsiasi cosa ti faccia star bene e ti ricarichi.

Riprendi il tuo ritmo sonno-veglia. Torna gradualmente ai tuoi orari abituali di sonno e veglia. Questo è anche un ottimo momento per riprendere o creare una “routine serale”. Riduci il consumo di alcol e caffeina durante la giornata. Evita la tecnologia a letto. lo sappiamo, lo schermo blu non aiuta il rilassamento; per di più,  immagini, suoni e musiche sono eccitanti per il nostro cervello. È, inoltre, importante tenere il cellulare lontano dalla camera da letto perché ostacola l’addormentamento e peggiora la qualità del sonno. Garantire all’organismo un buon sonno, è l'unico segreto per svegliarsi meglio ed essere più produttivi e carichi durante la giornata.

Scopri i benefici di avere una routine mattutina. Una morning routine salutare farà tutta la differenza per affrontare la giornata al meglio e senza senza stress. Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo → www.plasmamarino.it/la-routine-mattutina-per-mantenerti-in-salute

Organizza delle gite fuori porta: Pianifica ed organizza delle gite fuori porta nel fine settimana o nei momenti liberi. Non aspettare le prossime vacanze per staccare e ricaricarti! Quando hai del tempo libero, cerca di sfruttarlo al massimo rimanendo il più possibile all’aria aperta e limitando il tempo chiusi in casa. Ricordati che il sole è un antidepressivo naturale!

Muoviti. Mantieni uno spazio per fare dell’attività fisica, che sia una passeggiata all’aperto o esercizi in palestra. Lo sport, lo sappiamo, rilascia serotonina, l’ormone del buonumore, indispensabile per vivere serenamente. Il movimento, infatti, è un ottimo alleato per combattere lo stress, aumentare il buonumore e riposare meglio. Cerca di stare il più possibile all’aria aperta e poter godere di tutti i benefici del sole e dell’aria pulita. 

Fai attenzione all’alimentazione. In vacanza ci si lascia andare volentieri ai piaceri della tavola. E questo può essere di beneficio per noi, a patto che si tratti di un breve periodo. Tuttavia, gli eccessi e gli orari irregolari, che lo vogliamo o meno, hanno effetti non solo sul corpo, ma anche sulla mente e, di conseguenza, sul nostro stato emotivo.Inoltre, probabilmente ci ritroviamo con un fisico appesantito che faticherà a rispondere e avrebbe bisogno di una fase di disintossicazione. Come fare? Consuma pasti leggeri e regolari, ricchi di frutta e verdura di stagione. Evita i cibi surgelati o precotti. 

Mantieni l’idratazione. Lo sappiamo bene: l’idratazione è la base della vita e della salute dell’intero organismo. Mantieni il corpo idratato con acqua strutturata: aiuterai il tuo fisico a disintossicarsi, ad eliminare i liquidi in eccesso, a favorirne digestione e  motilità intestinale. Inoltre, l’acqua strutturata idrata in profondità l’organismo e porta il nutrimento fino al cuore delle tue cellule. Anche la mente ne trarrà notevoli benefici: l'ossigeno che introduci con l’acqua strutturata ti aiuterà a prevenire il mal di testa e favorirà la concentrazione. Bere tanta acqua fa bene, ma, mi raccomando, che sia sempre il giusto quantitativo per te in questo momento: non dobbiamo rischiare di affaticare i reni! I due litri di acqua al giorno non sono per tutti! 

Trova il lato positivo. Riduci la lamentela e inizia a spostare il tuo focus su tutto ciò che di positivo ti accade durante la giornata e lavora sulla gratitudine: ti sorprenderai di quanto può cambiare la tua giornata spostando l’attenzione verso ciò che di bello e buono ti accade!

Prenditi del tempo per riflettere. Il rientro dalle vacanze può diventare un importante momento di riflessione, di crescita  e di bilancio personale. Fermati, osserva le cose con distacco, dalla diversa prospettiva che le ferie ti hanno regalato. Decidi cosa vuoi tenere nella tua vita, cosa invece è giunto il momento di lasciare andare e cosa ti piacerebbe accogliere di nuovo. 

Detox digitale. Il rientro dalle ferie è un ottimo momento per rimodulare il nostro rapporto con i vari device che ci circondano e sui quali passiamo sempre più tempo. Probabilmente in vacanza sei stato lontano da film e social network e il telefono lo hai utilizzato solo per fissare i ricordi di un’estate. Quasi certamente questo è  uno dei motivi del miglioramento del tuo stato di benessere. Ecco alcuni suggerimenti per continuare a non dipendere dagli schermi. Spegni tv, cellulare, pc e tablet  almeno 30 minuti (meglio se 1 ora) prima di andare a dormire e tienili spenti per altrettanto tempo dopo che ti sarai svegliato al mattino. Il minimalismo digitale è un ottimo metodo per migliorare il tuo umore ed evitare lo stress quando rientri a lavoro.

Quali sono gli integratori migliori per affrontare lo stress da rientro?

Nelle fasi di adattamento, integrare la nostra dieta con dei supporti specifici può essere di grande aiuto. Di seguito, un breve elenco di integratori da non farsi mancare per combattere la stanchezza mentale e fisica.

Magnesio, Potassio, Ferro e Zinco: sono i minerali principali che vanno a sostenere l’intero organismo nelle fasi di adattamento, affaticamento, stress. Le loro proprietà ormai sono note. Quello che forse non sai è che puoi trovarli tutti nell’acqua di mare! Sì, hai capito bene: la soluzione semplice ed efficace per integrare tutti i sali minerali e gli oligoelementi di cui il corpo ha bisogno bevendo un sorso d’acqua. Per di più, senza incorrere nell’aggiunta di edulcoranti, coloranti, additivi, conservanti… 

Puro plasma marino a disposizione per le tue necessità. Nell’acqua di mare troverai una concentrazione di Magnesio biodisponibile ed organico, ben 35 volte maggiore a qualsiasi altro integratore. Questo significa che berrai del Magnesio (ma anche del Calcio, del Potassio, del Ferro, dello Zinco, dello Iodio…) che potremmo definire “vivo” e che il corpo riconoscerà come simile a se stesso. 

Per questo motivo i minerali disciolti nel plasma marino vengono immediatamente assimilati fino all’interno della cellula, senza controindicazioni. Assumere l’acqua di mare pura al mattino, nel giusto quantitativo, ti assicurerà energia per tutto il resto della tua giornata: provare per credere!

Vitamine del gruppo B: sono le migliori alleate contro la stanchezza. Molte vitamine del gruppo B, infatti, sono coinvolte nell’utilizzo dell’energia all’interno del Ciclo di Krebs, ma non solo. Intervengono in molti altri meccanismi che favoriscono il sostegno dell’organismo.

Vitamina C: fra le innumerevoli proprietà di questa incredibile molecola, spicca anche la qualità tonificante della vitamina C che, accompagnata alle virtù antiossidanti e di sostegno del sistema immunitario, sarà di notevole beneficio in una fase di affaticamento. 

Probiotici: Lo stile di vita moderno richiede una costante introduzione di batteri “buoni” nel nostro intestino. Non vanno solo assunti in caso di stitichezza o dissenteria: al contrario , sarebbe buona norma accompagnarli a qualsiasi ciclo di integrazione, che si tratti di prodotti erboristici o di farmaci, per aumentarne l’assorbimento e ridurre eventuali effetti collaterali. Questo deve avvenire sempre su consiglio di un esperto, per un tempo minimo di 1 mese e mezzo, alternando i vari ceppi in base alle necessità del momento. Ne esistono di diversi tipi: in compresse, capsule o liquidi; con l’aggiunta di vitamine piuttosto che pappa reale o spirulina; con diversi ceppi batterici o unico ceppo; abbinati ai prebiotici per aumentarne l’assorbimento e aiutare la motilità intestinale… L’erborista di fiducia saprà indirizzarti al meglio verso il probiotico adatto a te. 

Clorella: Si tratta di un’alga verde ricca di clorofilla fonte di importanti sostanze nutritive. Infatti, è composta per circa il 45% di proteine, 20% di grassi, 20% di carboidrati, 5% di fibre e il restante 10% di vitamine (A, B, C, E, K) e sali minerali. Contiene, inoltre, aminoacidi essenziali (Fenilalanina, Isoleucina, Leucina, Lisina e altri) e il 10% di acidi nucleici (RNA e DNA). L’alga clorella è generalmente ben tollerata da tutti. Praticamente non ci sono effetti collaterali conosciuti, anche se occasionalmente, nelle prime settimane di assunzione, possono verificarsi mal di testa o nausea.  Poiché la clorella contiene quantità significative di vitamina K, si consiglia cautela nell'assumere contemporaneamente anticoagulanti. Essendo un’alga di acqua dolce, è povera di iodio e quindi può essere assunta nei casi in cui è necessario tenere i livelli di iodio sotto controllo. Per patologie particolari è comunque consigliabile consultare il proprio medico prima di assumere delle alghe.

Pappa Reale: Spesso consigliata a bambini ed anziani in caso di inappetenza, è molto utilizzata anche dagli sportivi e in tutti i casi di convalescenza, stanchezza o debilitazione dell’organismo. Tra gli innumerevoli benefici. ii principali riguardano le sue proprietà rivitalizzanti, ricostituenti, toniche ed adattogene. 

Da preferire fresca, va conservata in frigo. L’assunzione giornaliera è di 1 grammo al giorno, sia per adulti che per bambini, al mattino a digiuno, preferibilmente sotto alla lingua per un minimo di 30 giorni.

Triptofano (5-HTP): Oltre a sostenere il fisico, nelle fasi di forte affaticamento e stress sarebbe  opportuno dare sostegno anche al tono dell’umore che, in questi periodi particolari, può subire forti oscillazioni. In questi casi è molto utile l’integrazione di triptofano, un precursore della serotonina. Significa che agisce sul nostro organismo sollecitando la produzione di serotonina a livello del sistema nervoso centrale favorendo, inoltre una maggiore concentrazione di melatonina, di dopamina, di noradrenalina e di beta-endorfina. Questi neurotrasmettitori sono fondamentali per il nostro benessere psicosomatico. Per questo motivo viene utilizzato come modulatore dell’umore, per contrastare forme di apatia dovute a malinconia stagionale, lievi forme di depressione e disturbi del sonno. L’assunzione di triptofano potrebbe interferire con i trattamenti a base di antidepressivi che agiscono aumentando il livello di serotonina nel cervello, come i MAO inibitori. Può essere controindicata in caso di problemi renali o epatici, gravidanza e allattamento, e dovrebbe essere evitata da chi soffre di eosinofilia, perché è stata associata alla cosiddetta sindrome eosinofilia-mialgia.

Se i sintomi persistono

I sintomi che abbiamo visto finora come: stanchezza, sia mentale che fisica, irritabilità, ansia, disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, sono tipici dello stress da rientro e possono nascondere un sovraccarico emotivo o mentale.

Si tratta di una fase passeggera che si risolve autonomamente. Con i giusti accorgimenti e con la giusta integrazione, il decorso sarà più breve e meno sofferto.

Cosa succede, invece, se questi sintomi si dovessero mantenere a lungo?

Chiedi aiuto ad uno specialista. Solitamente questo stato non richiede un supporto terapeutico, ma se la sensazione di angoscia continua, probabilmente c’è altro alla base su cui è necessario lavorare. Questa sindrome molto comune può sfociare in un disturbo più importante se sei un soggetto depressivo o se tendi a soffrire di ansia: anche in questi casi contattare un esperto potrebbe essere un importante sostegno per il tuo benessere.

Articoli correlati

Cellulite: eliminala con questi rimedi naturali
Acqua di mare per la cura della tua pelle
Digiuno intermittente: cos'è e quali sono i benefici
Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

® MAREA è un marchio registrato
© Copyright 2022 plasmamarino.it – Tutti i diritti riservati.
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram