Nessun prodotto nel carrello.

0,00

Acqua di mare: ecco perché dovresti berla

3 Maggio 2021Stefano Caligiuri

L’acqua di Mare è Vita

La superficie terrestre è composta per il 70% di acqua.

Laghi, fiumi, mari ed oceani rappresentano l’altra faccia del nostro meraviglioso pianeta.

È proprio dall’acqua che la vita si è manifestata.

Il mondo animale, vegetale e persino quello fossile esistono grazie ad essa.

L'acqua, infatti, è il mezzo nel quale gli esseri viventi nascono, crescono e si sviluppano in tutte le varietà ed in tutte le specie.

I mari e gli oceani sono, a tutti gli effetti, degli immensi contenitori di vita che ospitano esseri autotrofi (organismi che si nutrono esclusivamente di minerali), diversi tipi di vegetazione e tutta la molteplicità di specie animali delle più svariate dimensioni e forme: crostacei, pesci, anfibi, mammiferi marini e cetacei.

Lo stesso ambiente da cui la cellula vivente ha avuto origine e ha preso forma, il “liquido amniotico” da cui si è sviluppata la vita.

Tutto deriva dal mare, compreso l’uomo.

E se nel nostro corpo ci fosse ancora traccia dell’ambiente dove ci siamo generati?

A questa domanda ha brillantemente risposto uno dei personaggi più geniali che la scienza abbia mai conosciuto: René Quinton.

È grazie alla sua mente intuitiva che oggi riusciamo a comprendere e sperimentare l'immenso potenziale dell’acqua marina, inteso, non solo come “brodo primordiale” da cui tutto è partito, ma anche, e soprattutto, quale nutrimento e rimedio terapeutico.

Per quale motivo è così importante?

Partiamo da una prima curiosa evidenza che ci lega da sempre all’acqua: la massa corporea dell’uomo, proprio come la Terra, è composta da circa il 70% di acqua.

Sangue, linfa, sieri cellulari, liquidi interstiziali e cefalorachidiani (fluidi presenti all’interno del sistema nervoso centrale) rappresentano la maggior parte della materia di cui siamo fatti.

Questa caratteristica, che vede l’acqua come primo elemento costituente il nostro organismo, trova la sua massima espressione nei più attuali studi del dott. Gerald Pollack (scienziato, ricercatore e divulgatore nell’ambito dell’acqua e le sue varie forme).

Egli ha, infatti, dimostrato che il 99% delle nostre molecole è composto proprio da acqua.

Una scoperta che ha dell’incredibile e che dimostra, in maniera evidente, come dall'acqua di mare deriviamo e di acqua di mare siamo formati.

Basti pensare, ad esempio, al nostro sudore o alle nostre lacrime: sono, di fatto, delle vere e proprie soluzioni saline.

Ma c’è di più...

Acqua di mare e Plasma umano

Fra acqua di mare e plasma sanguigno umano esistono somiglianze sorprendenti: la composizione della loro formula minerale è quasi identica, come la loro concentrazione, con proporzioni analoghe a quelle mediamente presenti nell’organismo umano.

Per René Quinton questi concetti erano già ben chiari:

“Siamo un vero e proprio acquario marino vivente”, scriveva, “iI nostro ambiente organico (i liquidi in cui sono immerse le nostre cellule) è in osmosi con l’ambiente marino: l’acqua di mare è in sintonia con ogni più piccola parte del nostro corpo”.

Sempre secondo Quinton, il plasma marino e quello sanguigno sono caratterizzati da “un’identità fisica e fisiologica”.

Infatti, le sue ricerche lo portarono a concludere che, grazie a queste caratteristiche, l’acqua di mare è lo strumento ed il mezzo organico che il corpo riconosce integralmente come nutrimento primordiale.

La prova non consiste solo nell’affinità fra le loro composizioni, ma anche nell’organizzazione e nella sinergia dei sali minerali e degli oligoelementi.

Cosa contiene l’acqua marina?

Tutti gli elementi chimici ad oggi conosciuti sono stati raccolti nella tavola periodica (detta anche Tavola di Mendeleev).

Già a cavallo tra l‘800 e il ‘900, René Quinton, precursore anche dell'oligoterapia (terapia a base di oligoelementi), era riuscito ad individuare i primi 17 elementi chimici proprio nell’acqua di mare.

Cinquant’anni dopo, grazie a strumentazioni più moderne, due biologi americani Gregory e Overberger, hanno scoperto che l'ambiente marino racchiude ben 92 dei 118 elementi della tavola.

La scienza attuale è riuscita, infine, a dimostrare la completezza della composizione marina rilevando la presenza di tutti i 118 gli elementi, unitamente ad una grande varietà di molecole di natura organica: aminoacidi, vitamine, acidi grassi, polisaccaridi ed enzimi.

Nonostante occorrano piccole quantità di minerali, essi sono elementi fondamentali per tutti i processi biochimici che avvengono all’interno delle cellule umane, animali e vegetali.

Per un uomo di 70 kg, ad esempio, ne bastano in tutto meno di 5 g e sono necessari solo pochissimi quantitativi di minerali (da 1 ng a 10 ng) per innescare l’attivazione di un enzima.

Che siano cofattori di enzimi o costituenti di vitamine, come per esempio il cobalto nella vitamina B12, gli oligoelementi permettono il trasporto di elettroni attraverso le membrane cellulari e formano il nucleo della cellula.

Regolarizzano i meccanismi ormonali (lo iodio governa quello della tiroide) ed occupano un posto di riguardo nei meccanismi immunitari (rame-oro-argento).

L’organismo umano non può sopravvivere in mancanza di questi elementi e può trovare proprio nell’acqua di mare la loro migliore fonte.

Soluzione ipertonica e soluzione isotonica

Le soluzioni sono miscugli omogenei di due (o più) specie chimiche.

Il soluto è il componente della soluzione presente in minor quantità, mentre il solvente è il componente presente in maggior quantità.

Una soluzione rapportata ad un’altra può essere ipotonica, isotonica o ipertonica.

Le soluzioni ipotoniche hanno la minor concentrazione di soluto, le isotoniche hanno uguale concentrazione, mentre le ipertoniche ne hanno una concentrazione maggiore.

Il sangue umano ha una concentrazione salina di 9 g/l (0,9% di sali), mentre l’acqua di mare ne ha 35 g/l (3,5% di sali), ben 4 volte superiore.

Date queste caratteristiche l'acqua di mare è quindi una soluzione ipertonica.

Per questo motivo, fin dalle prime applicazioni terapeutiche, Quinton prevedeva, oltre che per os (uso orale), la somministrazione endovenosa e sottocutanea in soluzione isotonica (diluita), pari alla concentrazione sanguigna.

Ecco come il mare diventa plasma marino.

Da acqua di mare a plasma marino Marea

L’acqua di mare, per diventare plasma marino, viene prelevata, filtrata e confezionata in contenitori sterili in vetro.

Marea, il plasma marino in distribuzione in Italia, viene raccolto a 1.300 mt dalla costa e 38 mt di profondità nel Parco Naturale di Cabo de Gata (Almería, Sud della Spagna), in una riserva naturale dove il traffico navale commerciale è proibito, i riversamenti in mare di sostanze tossiche o industriali sono vietati e l’impiego improprio di materiale inquinante è severamente perseguito.

Prima di essere confezionata, Marea segue un processo molto accurato che la rende idonea e sicura per:

  • uso interno come integratore naturale di minerali organici completamente assimilabili dall’uomo, dagli animali  e dalle piante;
  • uso esterno come cicatrizzante, cosmetico, fonte concentrata di Magnesio;
  • l’utilizzo in cucina come sale liquido per insaporire ed arricchire di minerali le pietanze;
  • integrare preziosi sali minerali prima, durante e dopo lo sforzo fisico.

Frutto di 4 sistemi di filtraggio a freddo completamente naturali (Protocollo Quinton®), Marea mantiene inalterate tutte le caratteristiche presenti al momento della raccolta:

  1. Primo filtraggio a freddo per la separazione da sabbia ed alghe;
  2. Seconda depurazione a freddo tramite filtri di silice a maglie variabili;
  3. Microfiltrazione con filtri di cellulosa da 1 micron;
  4. Ulteriore debatterizzazione attraverso i raggi ultravioletti;

Il risultato è un’acqua minerale naturale, viva, priva di impurità, alcalina (pH 8.2 - 8.8) che contiene tutti i minerali della tavola periodica: queste caratteristiche rendono Marea fonte di energia, equilibrio e salute.

Il plasma marino è, dunque, la migliore sorgente di minerali organici e, in caso di disturbi di vario genere, il miglior coadiuvante nelle terapie orali ed epidermiche.

Per saperne di più

Vuoi testare personalmente i benefici del Plasma Marino Marea e scoprirne tutti gli utilizzi?

Inizia con lo “STARTER PACK”:

  • 1 bottiglia di Marea da 1 litro in soluzione ipertonica (l’equivalente di 4 bottiglie di soluzione isotonica);
  • 20% di sconto sul tuo primo acquisto;
  • Spese di spedizione GRATUITE (valido solo per l’Italia)

e in omaggio:

  • la guida per scoprire tutti gli utilizzi del plasma marino Marea e per poter ottenere la vera acqua minerale per te e per la tua famiglia;
  • le istruzioni per prepararti in casa DEO~MARINE, il deodorante naturale, anallergico, ricco di Magnesio, che tiene lontani i cattivi odori e nutre la tua pelle.

Bibliografia: El Agua de Mar - AA.VV. - AquaMaris Fundacion

Articoli correlati

Trattamento della Cellulite con Plasma Marino Marea
La pelle: l'altro specchio dell'anima
Acqua di mare per la cura della tua pelle
Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

® MAREA è un marchio registrato
© Copyright 2022 plasmamarino.it – Tutti i diritti riservati.
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram