Marea Plasma Marino è terminato. Sarà nuovamente disponibile dal 6 aprile. Pre-ordina ora! 

Nessun prodotto nel carrello.

0,00

Giornata Europea delle Aree Protette

24 Maggio 2021Stefano Caligiuri

Il 24 maggio del 1909 nasce, in Svezia, la prima area protetta.

Da allora, ogni anno si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e delle Aree Protette.

Si tratta di una ricorrenza dedicata ai tesori naturali e alla natura più in generale vista come tesoro dell’umanità.

Luoghi incontaminati e assolutamente in equilibrio con l’ambiente bio-dinamico del territorio che li ospita.

Qui uccelli, pesci, anfibi, fito e zooplancton, mammiferi, rettili, artropodi, molluschi, invertebrati, piante non vascolari e vascolari vengono protetti da qualsiasi elemento di squilibrio non naturale permettendo loro di vivere in completa libertà l’ambiente in cui nascono e si riproducono.

In Europa le aree protette sono circa 432 di cui 35 Italiane.

Quando abbiamo scelto di portare il Plasma Marino anche nel nostro territorio abbiamo deciso che il luogo di provenienza avrebbe dovuto essere una di queste riserve. 

Abbiamo analizzato più luoghi dove poter raccogliere l’acqua marina.

Tre erano gli obiettivi che ci eravamo preposti al fine di poter avviare il progetto in Italia:

  1. Trovare il Plasma Marino dalla formula minerale più completa;
  2. Verificare che la bocca di aspirazione fosse posta in un punto ad alta ossigenazione come, ad esempio, le correnti oceaniche;
  3. Accertarci che gli impianti di raccolta preservassero al meglio gli equilibri dell’ambiente circostante.

In realtà il lavoro non è stato facile, ma dopo diversi mesi di ricerche avevamo trovato il luogo che faceva al caso nostro: il Parco Naturale Cabo de Gata.

Si tratta di un'area protetta della Spagna situata nella provincia di Almería.

Uno degli angoli più belli dell’Andalusia, dove l’unico vero deserto d’Europa incontra alcune tra le più belle spiagge del Mediterraneo.

È un Parco Naturale di origine vulcanica (4 volte più ricco di minerali di qualsiasi altra area sottomarina Europea) che rappresenta la zona protetta marina e terrestre con la più ampia superficie e la maggior importanza ecologica di tutto il Mediterraneo occidentale europeo.

Sul suo litorale si alternano scogliere, cale e spiagge.

L’area, dichiarata dall’Unesco Riserva della Biosfera nel 1997, comprende la totalità del Parco Naturale del Cabo de Gata-Níjar, così come parte dei dintorni.

Questo gioiello naturale ha una costa tra le più belle ed ecologicamente ricche ed un’estensione di 38.000 ettari, alla quale aggiungere una striscia di mare larga 1 miglio (12.000 ettari).

Inoltre:

  • È stata certificata Zona di Protezione Speciale per gli Uccelli (ZEPA);
  • È stata indicata tra le Zone Umide di importanza internazionale nella Convenzione di Ramsar;
  • Rientra fra le Zone Specialmente Protetta di Importanza per il Mediterraneo (ZEPIM).

È qui che Marea, grazie ad un sistema naturale di filtraggio a freddo (protocollo René Quinton), diventa Plasma Marino

Articoli correlati

Cellulite: eliminala con questi rimedi naturali
Acqua di mare per la cura della tua pelle
Digiuno intermittente: cos'è e quali sono i benefici
Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

® MAREA è un marchio registrato
© Copyright 2022 plasmamarino.it – Tutti i diritti riservati.
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram